Carta del Riso Riso Gallo

Fiera Milano, Rho
05-08.05.2025

Premio etica e sostenibilità

Carta del Riso Riso Gallo

Carta del Riso Riso Gallo

La "Carta del Riso" Riso Gallo è un patto tra persone e territori, che consiste - in prima istanza - in semplici promemoria per le buone pratiche di tutti i giorni, che possono però contribuire in maniera significativa ad andare incontro alla richiesta di sostenibilità quale strumento chiave per la tutela e la valorizzazione del territorio e dell'ambiente. Un obiettivo che si può raggiungere solo attraverso un approccio responsabile e consapevole, condiviso tra tutti gli attori della filiera: una "scelta di campo" a vantaggio del consumatore, per l'ambiente e per le persone, che si sviluppa secondo otto direttrici: 1. Certificazione secondo lo standard internazionale di agricoltura sostenibile FSA di SAI platform; 2. Messa in atto di azioni volte a preservare la fertilità del suolo; 3. Scelta di varietà più performanti e identificate insieme a Riso Gallo attraverso specifici studi (ad es: LCA) al fine di ridurre le emissioni di gas serra; 4. Utilizzo di semente italiana certificata, oltre che "No OGM"; 5. Divieto di utilizzo di fanghi in risaia; 6. Divieto di utilizzo di glifosate sulla coltura; 7. Tracciabilità dalla coltivazione alla distribuzione; 8. Formazione e aggiornamento continuo circa le pratiche agronomiche e della sicurezza alimentare. La "Carta del Riso", che si inserisce nel più ampio programma di sostenibilità intrapreso dall'azienda, si focalizza sugli aspetti agronomici, comprendendo tuttavia anche misure che hanno un impatto diretto sulla tutela del territorio, dell'ambiente e delle persone che ci operano, rappresenta un "patto" che Riso Gallo intende stringere in prima istanza con gli operatori chiave della filiera, ossia gli Agricoltori. A sua volta, essa si inserisce all'interno di un progetto più ampio: Riso Gallo, infatti, si impegna a passare, per una quota progressivamente sempre più rilevante della propria produzione, da una prospettiva di "riso sostenibile" a una di "riso che sostiene", capace cioè, partendo dalla cura dell'ambiente e del territorio, di andare anche oltre l'ambito agricolo, allargando lo sguardo a monte, ossia alla selezione delle materie prime ed al benessere dei lavoratori della filiera.

Particolarmente rilevante, in questo senso, diventa l'ottavo punto della "Carta", per il quale Riso Gallo si impegna a mettere a disposizione delle aziende agricole strumenti per migliorare la biodiversità, ridurre l'inquinamento delle acque e per la razionalizzazione dei mezzi tecnici attraverso l'utilizzo di tecnologie satellitari; il tutto a vantaggio sia dell'ambiente che del benessere delle comunità locali, per un sistema interconnesso, visto come patrimonio ambientale, culturale e umano del nostro Paese.