Pasta Armando- La Cura Del Grano

Fiera Milano, Rho
05-08.05.2025

Premio etica e sostenibilità

Pasta Armando- La Cura Del Grano

De Matteis Agroalimentare Spa

Armando è il marchio premium del pastificio De Matteis che distingue la pasta di alta qualità, prodotta con il grano 100% Italiano della filiera Armando, commercializzata in Italia e in oltre 10 Paesi esteri.

La Filiera Armando – nata nel 2010 su intuizione del Presidente Cavaliere del Lavoro Armando Enzo De Matteis– è stata una delle prime realtà di questo genere sul territorio ed è oggi unica nel panorama italiano perché prevede la firma di un accordo diretto con ogni singolo coltivatore. Il "Patto Armando" sottoscritto da azienda e agricoltore implica l'osservanza di un rigoroso disciplinare di coltivazione fatto di pratiche agricole virtuose. L'agricoltore si impegna a seminare le varietà di grano duro concordate con De Matteis e a coltivarle nel rispetto del disciplinare per fornire un grano dall'elevato contenuto proteico e dalle eccellenti caratteristiche organolettiche in grado di garantire una pasta di alta qualità. Dal canto suo l'azienda si impegna a fornire l'assistenza in campo di uno staff tecnico dedicato e ad acquistare il raccolto a un prezzo minimo garantito.

Il compenso agli agricoltori, inoltre, aumenta proporzionalmente ai parametri di qualità del raccolto. L'agricoltore può così contare sulla certezza dei ricavi e su una maggiore redditività L'accordo di Filiera Armando nato nel 2010, nei suoi ormai 11 anni di vita ha prodotto importanti e concreti risultati:

• Sul piano della sicurezza alimentare: la innovativa certificazione Metodo Zero Residui di Pesticidi e Glifosato da parte dell'ente di certificazione Bureau Veritas;

• Sul piano della sostenibilità economica: oltre 10 milioni di euro distribuiti agli agricoltori aderenti alla Filiera Armando, per effetto della premialità legata al miglioramento della qualità del grano;

• Sul piano della resa qualitativa del grano: il grano prodotto in questi 10 anni dalla Filiera Armando, grazie alla pratiche virtuose derivanti dall'applicazione del disciplinare di coltivazione, ha raggiunto livelli proteici superiori di circa il 20% rispetto alle medie nazionali (pubblicate dai rapporti CREA);

•Sul piano della resa quantitativa, gli agricoltori partecipanti al patto riescono ad incrementare le produzioni medie per ettaro fino al 15%;

• Oltre 800 aziende agricole coinvolte in 8 diverse Regioni del Centro Sud Italia, per una superficie coltivata dedicata di oltre 15.000 ettari.