Anche per questa edizione, Tuttofood si presenta come la fiera B2B per eccellenza dell’intero ecosistema agro-alimentare. E’ il punto di riferimento nel mondo per i produttori e distributori dei prodotti di qualità dell’intera filiera del food and beverage che incontrano in manifestazione i buyer come: distributori, importatori, GDO, negozi di prossimità, negozi gourmet, food service, Out of Home, chef. Un evento che guarda al futuro e sviluppa innovazione in sintonia con i trend di consumo e le dinamiche di mercato.
IL CONVEGNO
In questo contesto, APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani, organizzerà per conto di FieraMilano il CONVEGNO “Il Ristorante dell’Hotel: la nuova frontiera del Fuoricasa”.
Ad oggi l’89% delle strutture alberghiere offre il servizio ristorazione e il 69% offre anche il servizio bar. Ci si rivolge dunque a quasi la quasi totalità degli albergatori quando si parla della necessità urgente di una rivoluzione nella ristorazione d’Hotel, in due direzioni fondamentali:
- Nei servizi offerti a chi soggiorna in hotel, perché il turista (e con lui il modo di viaggiare) è cambiato e perché il legame tra l’enogastronomia, il turismo e l’ospitalità è sempre più stretto.
- Aprirsi di più, con un’offerta contemporanea, ai clienti esterni, per rendere il ristorante stesso un’importante fonte di revenue (nota storicamente dolente per gli alberghi).
Questi dati di settore delineano come protagonista indiscusso dello scenario futuro della ristorazione il Ristorante di Hotel che riuscirà a vincere la sfida di questa Rivoluzione.
Il convegno si propone di approfondire – a partire da un’analisi focalizzata che ha coinvolto consumatori e professionisti del settore, con l’obiettivo di ottenere una fotografia dello stato dall’arte e di cogliere le imminenti necessità future - quali idee, contenuti e driver guideranno questo comparto, gettando uno sguardo sulle iniziative in ambito di sostenibilità per l’Ho.Re.Ca., che sosterranno l’innovazione del settore producendo diversi impatti virtuosi, sul piano ambientale ma anche e soprattutto gestionale e umano.
Ragioneremo insieme su quali siano gli approcci alternativi più competitivi e quali profili serviranno per concretizzare le proposte.
Sul palco Case History virtuose delle principali catene alberghiere italiane, oltre ai principali attori istituzionali del comparto alberghiero.
Presenzieranno gli F&B, HR e i Direttori delle migliori catene, gli Chef APCI e la Stampa di settore e i principali stakeholder del settore, tutti fondamentali driver per indicare la rotta da seguire, e i talenti da cercare per poterla concretizzare.