RETAIL PLAZA

Fiera Milano, Rho
08-11.05.2023

SHAPING THE FUTURE OF RETAIL

Retail Plaza analizza il cambiamento dei modelli di business e dei format della Distribuzione Moderna

 

 

I trend emergenti nella catena del valore del settore FOOD che riguardano direttamente e indirettamente tutti gli stakeholders della filiera stessa – e cioè produttori, retailer e consumatori – possono essere, oggi, riassunti nei seguenti tre macro temi che richiedono nuovi approcci, nuovi format distributivi e nuovi modelli di business:

 

·      SOSTENIBILITÀ DI FILIERA

·      INNOVAZIONE DELLA CATENA DEL VALORE

·      CAMBIAMENTI CULTURALI E DEL COMPORTAMENTO D’ACQUISTO DEL CONSUMATORE

 

Questi saranno alcuni dei temi che animeranno Retail Plaza by Tuttofood in cui Retailer, produttori, imprese ed esperti si confronteranno sui nuovi approcci e linee evolutive della distribuzione moderna, anche in risposta al nuovo scenario in cui operano le imprese.

 

La conferma di questi tre trend di innovazione della filiera è dovuta sia ai fattori esogeni a cui abbiamo assistito negli ultimi due anni (pandemia e crisi geo politica) sia all’esplosione dell’utilizzo di tecnologie dell’informazione (web, sviluppo delle app e rafforzamento dell’infrastruttura TLC) che sono state più facilmente accettate ed impiegate dai consumatori.

 

A sostegno di queste affermazioni si può riportare il dato relativo allo sviluppo dei servizi di e-commerce nell’arco degli ultimi due anni attestato su un valore di ca + 50% relativo al periodo 2021 vs 2019 (fonti varie) e all’evidenza di una crescita delle piattaforme tecnologiche sia per favorire nuovi modelli di business (es. smart working) sia per facilitare le modalità di interazione fra produttori e consumatori (direct to consumer) e fra retailer e consumatori (e-commerce e gestione delle consegne dell’ultimo miglio).

 

Ciò ad indicare un cambiamento di comportamento da parte del consumatore finale, relativamente ai temi di impiego di soluzioni tecnologiche evolute per il riordino e la consegna delle merci, sia ad un incremento di sensibilità relativa ai temi di sostenibilità della filiera.

 

Pertanto le sfide a cui produttori e retailer dovranno far fronte negli anni a venire saranno principalmente dovute allo sviluppo di nuovi modelli di business, alla necessità di rivedere i rapporti di filiera (modalità direct to consumer e coinvolgimento degli operatori pure player tipo Amazon), al coinvolgimento sempre più attivo di un quarto stakeholder che potremmo dire essere rappresentato dai fornitori di servizio a valore aggiunto (cambiamento del ruolo dell’operatore logistico da centro di costo a centro di profitto) e alle piattaforme tecnologiche.

 

Il tasso di crescita di questi cambiamenti sarà fortemente influenzato dal nuovo comportamento d’acquisto delle nuove generazioni di consumatori (Generazione Z) e di una nuova visione sistemica di tutti gli attori della filiera.

 

 

SOSTENIBILITA’ DI FILIERA

 

Il business del food retailer è un business energivoro. Questo è dovuto al fatto che i prodotti e le materie prime che circolano lungo tutta la supply chain sono soggetti ad un altro tasso di deperibilità e quindi richiedono soluzioni tecnologiche (es. banchi refrigeratori, trasporto merci a temperatura controllata, gestione attenta degli scaffali) che impattano pesantemente sulla quantità di energia impiegata per far fronte alle necessità del business day by day.

 

In particolare le azioni che possono e devono essere intraprese sono quelle di: utilizzo di energie alternative, utilizzo di operatori logistici atti a soddisfare le richieste di trasporto e consegna, implementazione di soluzioni di packaging (riduzione/eliminazione della plastica utilizzata) e, da ultimo, sviluppo di programmi di economia circolare mirata e di modelli di business atti a favorire modalità di direct to consumer.

 

 

INNOVAZIONE DELLA CATENA DEL VALORE

 

Nell’arco degli ultimi 3 anni (ancor prima della pandemia e della crisi geopolitica) si è assistito ad un profondo processo di innovazione della filiera food e che copre tutti gli elementi classici del cambiamento a 360 gradi: processo, tecnologia e organizzazione.

 

Per quanto riguarda l’innovazione di processo si può fare riferimento al fenomeno di sostenibilità in atto nella filiera food.

 

Per ciò che concerne invece i temi più propriamente tecnologici, si può parlare di un sempre più massivo utilizzo della tecnologia ICT per i processi di riordino, consegna e fidelizzazione del consumatore finale.

 

Infine – e non da ultimo – si devono considerare sia le nuove modalità operative utilizzate sia per quanto riguarda l’organizzazione del lavoro dei produttori e dei retailers attraverso lo sviluppo di nuovi modelli di business (smart working) sia le nuove modalità di gestione dell’ultimo miglio attraverso l’utilizzo di modalità realmente innovative per intercettare e soddisfare le necessità del nuovo consumatore (es. sviluppo di app specifiche e del food delivery, attraverso la progettazione e implementazione del concetto di dark kitchen).

 

 

CAMBIAMENTI CULTURALI E DEL COMPORTAMENTO D’ACQUISTO DEL CONSUMATORE

 

Il comportamento del consumatore con cui dovranno confrontarsi gli operatori del settore negli anni a venire sarà molto probabilmente meno fedele all’insegna e al brand, più fedele al concetto di value pricing, meno fedele alla “tecnologia nerd” e più fedele all’utilizzo di una tecnologia funzionale alle specifiche necessità.

 

In sintesi, prendendo a prestito una frase di Paul Valéry “Il guaio del nostro tempo è che il futuro non è più quello di una volta”: le tecniche di previsione saranno infatti sempre meno affidabili per interpretare il futuro.

 

Palinsesto

Filtra per:

08/05/23 h 14:30 - 15:15

Le soluzioni e-commerce per massimizzare il business nel Food Retail

Come sono cambiate le abitudini delle persone rispetto alla spesa e l’importanza di servizi ad alto valore aggiunto che spaziano dalla delivery in pochi minuti, al click-and-collect, fino ad arrivare a tecnologie in store che consentono all’utente di visualizzare i prodotti da remoto prima di acquistarli.

08/05/23 h 15:30 - 16:15

Come il pubblico italiano reagisce ai format esteri e come le eccellenze italiane siano sempre più richieste all’estero

Vedremo due casi innovativi tramite le esperienze di Giada Zhang, Ceo di Mulan che ci racconta di come sta vendendo cibo asiatico prodotto interamente in Italia nei Nostri supermercati e nel resto d’Europa e Pietro Nicastro, ceo di Lowengrübe che ha importato nel Belpaese il successo, i sapori e l’atmosfera bavaresi e che oggi è pronto a promuovere la tradizione toscana all’estero con Tosca, il suo nuovo format.

09/05/23 h 10:30 - 11:15

Reinventing retail: nuovi consumatori, nuovi modelli commerciali nel food

La gdo negli ultimi anni ha subito profondi cambiamenti, guidati anche dalle nuove abitudini d’acquisto dei consumatori. Sostenibilità, benessere e lifestyle, italianità: i consumatori si stanno muovendo sempre di più su prodotti mirati e rilevanti per i propri nuovi bisogni, con un occhio di riguardo per l’innovazione che investe anche il processo di acquisto.

09/05/23 h 11:30 - 12:15

Better Future. Brand e insegne incontrano l'innovazione sostenibile

Cosa significa innovazione sostenibile per brand e insegne? È possibile guardare al futuro in modo sostenibile ma comunque profittevole? Una tavola rotonda per approfondire i temi dell’innovazione e della sostenibilità partendo dall’analisi delle nuove tendenze di consumo.

09/05/23 h 12:30 - 13:15

Last-mile-delivery: quali sono i cambiamenti e le trasformazioni nel Food Retail?

Gli anni ‘20 del ventunesimo secolo rappresenteranno una decade di cambiamenti epocali per il mondo del food retail. La pandemia COVID19 ha aperto la tenda sul nuovo scenario, le crisi geopolitiche hanno rafforzato la tendenza in atto, il nuovo comportamento dei consumatori e lo sviluppo ed adozione delle nuove tecnologie ha accelerato il tasso di cambiamento.

09/05/23 h 14:30 - 15:15

Il settore del fuori casa: trasformazioni, opportunità, apertura a capitali terzi

Il settore del fuori casa - away from home - è in ripresa e nel 2022 ha superato la quota di 90 miliardi di euro di valore complessivo. La ristorazione in catena rappresenta tra i segmenti di maggior crescita, grazie a format esperienziali che piacciono ai giovani, i nuovi protagonisti dell’away from home.

09/05/23 h 15:30 - 16:15

Tra metaverso e territorio: l’evoluzione del food retail

Il Metaverso è realtà e nel corso dei prossimi anni è attesa una crescita significativa. Le previsioni di Gartner sostengono che entro il 2026 il 25% della popolazione passerà almeno un’ora al giorno nel metaverso tra lavoro, shopping, formazione e intrattenimento.

10/05/23 h 11:30 - 12:15

Green Retail Lab: strategie per una nutrizione sostenibile

La sostenibilità nutrizionale si basa su principi fondamentali quali la sicurezza alimentare, la riduzione degli sprechi, il basso impatto ecologico del cibo e la funzionalità degli alimenti, rafforzando il legame tra la salute dell’uomo e quella del Pianeta.

11/05/23 h 11:30 - 12:15

Il cibo del futuro: cambiamenti, tendenze, previsioni e curiosità

Negli ultimi anni il mondo del cibo è stato interessato da profondi cambiamenti, che ne hanno esaltato il ruolo sociale e amplificato la popolarità. Le trasformazioni nell’ambito della gastronomia hanno riguardato tutti gli attori sociali coinvolti: produttori e consumatori, istituzioni pubbliche e realtà private, grande distribuzione organizzata e ristoranti.

11/05/23 h 12:30 - 13:15

ComunicAZIONE Food: dal racconto dell'Identità all'attivismo del brand

La valorizzazione dell'identità del brand food, le buone pratiche per uno storytelling rinnovato (anche con riferimento ai nuovi social), l'importanza della declinazione identitaria per formare, valorizzare e conservare il personale in azienda, testimonianze sui valori che non sono solo un pretesto per incantare i clienti ma il principale fattore decisionale per l'acquisto del food e non solo.