Gli anni ‘20 del ventunesimo secolo rappresenteranno una decade di cambiamenti epocali per il mondo del food retail. La pandemia COVID19 ha aperto la tenda sul nuovo scenario, le crisi geopolitiche hanno rafforzato la tendenza in atto, il nuovo comportamento dei consumatori e lo sviluppo ed adozione delle nuove tecnologie ha accelerato il tasso di cambiamento. Cosa ci dobbiamo aspettare? Come dobbiamo riprogettare le soluzioni di last mile delivery in termini di servizio, supply chain, piattaforme tecnologiche?
Value Chain Innovation Strategist e Partner, Sevendots
Senior Business Advisor con più di 40 anni di competenza professionale, nazionale ed internazionale, sia in aziende multinazionali (P&G), che in aziende di consulenza di direzione (KSA, Bain & Co, KPMG Advisory, Sevendots) in qualità di Senior Partner per il settore industriale CPG (Consumer Packaged Goods). Riconosciuto dalla comunità internazionale CPG per le attività relative all’innovazione della Value Chain CPG, è attivo anche Mentor del PoliHub (Acceleratore di Business del Politecnico di Milano) per i settori Retail e Consumer Goods.
CEO, Gruppo VèGè e Vice Presidente Vicario Federdistribuzione
Giorgio Santambrogio è Amministratore Delegato di Gruppo VéGé e Direttore Generale di VéGé Retail. Vice Presidente Vicario di Federdistribuzione, con delega alla digitalizzazione. Fondatore e membro del CE di Aicube in Italia e di Grupo IFA in Europa. Former President dell’Associazione Distribuzione Moderna, è Vice President del Retail Institute Italy e membro del Comitato Esecutivo di GS1. È opinionista e discussant ed opera come docente, chairman e relatore per Università, Istituti e Associazioni di categoria, a livello nazionale e internazionale. E’ inoltre Direttore Scientifico Major in Digital Retail Marketing dell’Executive Master in Marketing alla Luiss Business School. Al centro dei suoi interventi le dinamiche di sviluppo sociali, culturali ed economiche del retail e dell’intera filiera agroalimentare italiana.
Direttore Generale, ANCC-Associazione Nazionale Cooperative dei Consumatori
Albino Russo, 55 anni, sposato, un figlio, salentino di origine, emiliano d'adozione, vive a Roma da circa 20 anni. Laureato in Economia e Commercio a Modena da circa 30 anni si occupa di ricerca economica e sociale. Ha lavorato a Nomisma per 11 anni, prima come ricercatore e poi come direttore di ricerca dell'Area "Agricoltura e Industria Alimentare" e dell'Area "Commercio e Consumi". Nel 2006 entra, in qualità di Responsabile del Settore Economico nell’Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori – Coop (Ancc-Coop) e nel 2016 ne diventa Direttore Generale. Dal 2006 è anche Direttore dell'Ufficio Studi Economici di Coop e curatore del Rapporto Coop. Dal 2016 è inoltre Responsabile scientifico di Italiani.coop, il nostro portale di analisi e comunicazione sulla vita quotidiana degli italiani. Dal 2020 è professore aggiunto di Marketing presso la facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università La Sapienza.