Blockchain Plaza - IPZS Istituto Poligrafico Zecca dello Stato - Come riconoscere e perché scegliere un prodotto di qualità certificata. L’importanza di un sistema di tracciabilità e anticontraffazione per il settore delle Indicazioni Geografiche”

Fiera Milano, Rho
08-11.05.2023

Blockchain Plaza - IPZS Istituto Poligrafico Zecca dello Stato - Come riconoscere e perché scegliere un prodotto di qualità certificata. L’importanza di un sistema di tracciabilità e anticontraffazione per il settore delle Indicazioni Geografiche”

25/10/21 h 12:00 - 12:30

@EVOLUTION PLAZA – PAD. 14

25.10.21 h 12.0-12.30

 

 

Negli ultimi anni, l’elevato numero di informazioni riguardanti i prodotti del comparto agroalimentare rivolte al consumatore ha reso spesso difficile per quest’ultimo orientarsi ed effettuare delle scelte di acquisto consapevoli. Allo stesso tempo, il mondo produttivo delle Indicazioni Geografiche, sempre più esposto ai fenomeni di contraffazione, è stato costretto a fare i conti con la conseguente perdita di competitività e con l’annesso aumento dei rischi per la sicurezza e la salute dei consumatori. Senza dimenticare i danni economici derivanti dalla violazione dei diritti di proprietà intellettuale connessi ai prodotti falsificati. Una situazione complessa che ha reso ancora più urgente per il settore agroalimentare, comparto determinante per l’economia nazionale ed internazionale, avvalersi di sistemi di tutela e di immediata identificazione dei prodotti di qualità certificata. In questo scenario il Poligrafico si è contraddistinto come partner operativo importante al fianco delle imprese e dei consorzi, sviluppando sistemi innovativi di anticontraffazione e tracciabilità estesi recentemente anche al settore delle Indicazioni Geografiche, come il Cioccolato di Modica e l’Aceto Balsamico di Modena. Si tratta di soluzioni ad alto contenuto tecnologico, di tutela e valorizzazione dei prodotti, già utilizzate ampiamente per i vini DOCG e DOC, che hanno l’obiettivo di facilitare il consumatore nella scelta consapevole dei prodotti di qualità fornendogli tutte le informazioni necessarie e contemporaneamente di tutelare l’intera filiera. A questo scopo il Poligrafico e Zecca dello Stato ha progettato e prodotto il c.d. Passaporto Digitale che, mediante un sistema composto da un Contrassegno anticontraffazione personalizzato e univoco ed un sistema digitale, dà accesso ad informazioni specifiche sull’origine, sulla storia dei prodotti e sulla loro tipicità, costituendo un deterrente alla contraffazione e rappresentando anche un fondamentale elemento di comunicazione fortemente evocativo e dall’immediata riconoscibilità. Grazie alle caratteristiche con cui è concepito il Passaporto Digitale costituisce oggi la massima garanzia di sicurezza per i prodotti, non paragonabile alla semplice apposizione di un sistema di codifica, anche se univoco, stampato direttamente sull’etichetta. L'obiettivo è valorizzare al massimo il patrimonio alimentare italiano e le sue eccellenze attraverso un efficace sistema di tracciabilità, la protezione del prodotto, la difesa del marchio e il coinvolgimento di tutti gli attori interessati. 

 

 

Relatore: Luca Sciascia (IPZS Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato).