Le due organizzazioni di produttori OP Bivalvia e OP i Fasolari operano nel Compartimento marittimo di Venezia e fanno della sostenibilità il loro marchio di fabbrica. Garantire la qualità e la sicurezza del prodotto non basta, ed è per questo che le due O.P. mettono in atto azioni a favore della sostenibilità della pesca con lo scopo di ridurre l’impatto ambientale, fornendo formazione e assistenza ai produttori. La dott.ssa Oppia ripercorre le azioni messe in campo per la minimizzazione dell’impatto sull’habitat e sull’ecosistema marino, la gestione efficace e responsabile della pesca in mare e l’ottenimento della certificazione MSC per la pesca delle vongole (primo caso per una fishery nel Mediterraneo) e l’ottenimento della certificazione biologica per la vongola di Caorle (unico caso in Italia).