In un mondo che ha scoperto da poco di essere pericolosamente esposto alle catastrofiche conseguenze di una pandemia e in un mercato in cui i Consumatori ricercano sempre maggiore qualità di ciò che consumano, la Sicurezza Alimentare acquisisce un ruolo sempre più centrale per chi è chiamato a salvaguardarla all’interno di catene della Ristorazione o della Distribuzione Alimentare.
Questa situazione di maggiore attenzione e centralità della Sicurezza Alimentare si incrocia con la necessità di garantire elevati standard con budget ridotti a causa dei profondi impatti economici indotti dalla pandemia, rendendo la sfida ancora più complessa.
La buona notizia è che anche in questo campo le tecnologie digitali possono aiutare gli operatori coinvolti e offrire possibilità che fino a pochi anni fa erano impensabili.
Anche i processi di monitoraggio e verifica HACCP, ancora oggi basati sull’utilizzo di modalità obsolete come le checklist cartacee e gli strumenti analogici, possono infatti essere digitalizzati e resi automatici grazie all’utilizzo di strumenti di misura smart connessi al web e di archiviazione in cloud, in grado quindi di fornire consistenti risparmi operativi e quindi economici.
0% CARTA, 100% HACCP DIGITALE!