22/10/21 h 14:00 - 15:00
Il Retail diventa sempre più “SMART” per cogliere gli interessi e le esigenze di ogni singolo cliente! I consumatori chiedono un’esperienza di acquisto sempre più personalizzata, fruibile ovunque e in qualunque momento, senza più limiti tra il negozio fisico e l’e-commerce.
22/10/21 h 15:30 - 16:30
L'era della comunicazione a colpi di mouse è un'epoca che ci fa sentire vicini anche se distanti nel tempo e nello spazio, che fornisce libero accesso alle informazioni, siano esse notizie, approfondimenti, messaggi commerciali o personali.
22/10/21 h 17:00 - 18:10
Salone Franchising Milano si presenta a Tuttofood con un think tank di esperti per approfondire diverse tematiche del retail.
23/10/21 h 10:30 - 11:30
Il mondo della grande distribuzione organizzata ha nel tempo assecondato, influenzato e a volte addirittura determinato, molte delle trasformazioni avvenute nelle nostre città.
23/10/21 h 12:00 - 13:00
Il sistema distributivo del discount store ha costruito il suo vantaggio competitivo sull’assortimento ridotto, i prezzi convenienti e l’ambiente spartano. Nel tempo, tuttavia, il settore è evoluto e molti attori hanno diversificato l’offerta facendo leva su caratteristiche distintive che spesso hanno reso labili i confini con i tradizionali concorrenti della GDO.
23/10/21 h 14:00 - 15:00
L'impatto del covid 19 sulle performance economico-finanziarie del retailer - Alcuni numeri economico-finanziari che ci aiutano a capire l’impatto del fenomeno - Non solo un problema di performance economico-finanziarie: l’esigenza di ripensare il modello di business - Un approccio “strategico” e “balanced” alla pianificazione e al controllo delle performance economico finanziarie (ma non solo) del retailer.
23/10/21 h 15:30 - 16:30
Con l’uscita dall’Unione europea da parte del Regno Unito la libera circolazione di persone, beni, servizi e capitali da e per l’Europa è finita.
23/10/21 h 17:00 - 18:00
Un futuro sempre in crescita è quello che si prospetta per l’export italiano nei prossimi anni, ed in particolare, vista l’importanza di determinati mercati, quali per esempio il ...
24/10/21 h 10:30 - 11:30
Il mondo della ristorazione commerciale ha vissuto una notevole evoluzione negli ultimi anni. Diversi format di ‘casual dining’ hanno arricchito l’offerta delle nostre città e durante la pandemia alcuni si sono affermati anche nella modalità da asporto e con servizio a domicilio.
24/10/21 h 12:00 - 13:00
I servizi di consegna di cibo a domicilio hanno inevitabilmente beneficiato della recente congiuntura. Un pubblico sempre più vasto si è abituato alla comodità e alla convenienza di poter ordinare un pasto pronto o le materie prime per prepararlo con la massima flessibilità.
24/10/21 h 14:00 - 15:00
Un effetto collaterale della pandemia è stato il cambiamento degli equilibri tra le diverse componenti dell'offerta. La necessità di fare la spesa rapidamente e di ridurre al minimo le occasioni di contatto ha tirato la volata al fresco confezionato, a scapito dello sfuso e dei banchi serviti. A prescindere dalle dinamiche di ogni singolo mercato, il fenomeno ha penalizzato l'industria di marca più delle private label.
24/10/21 h 15:30 - 16:30
Dall’attenzione al salutismo pre-covid siamo passati all’esigenza di mettere “salute” nel carrello della spesa, la ricerca del benessere non basta più: oggi, l’obiettivo è la “felicità”. Nuove priorità si sono fatte strada nella testa del consumatore, altre già presenti ma in sordina sono in prima linea. C’è fame di informazioni, oltre che di cibo sano a un prezzo conveniente: quale ruolo gioca il retail in questo contesto?
24/10/21 h 17:00 - 18:30
Un’analisi approfondita del settore salumi, dal punto di vista economico e commerciale nel mondo della distribuzione: ASSICA, in collaborazione con l’Istituto di ricerca IRI, presenta un ampio report sulle attuali dinamiche di mercato che riguardano uno dei prodotti più conosciuti della nostra tradizione.
25/10/21 h 10:30 - 11:30
La GDO negli ultimi anni ha subito profondi cambiamenti, messi nuovamente in discussione dall’emergenza pandemica, che ha stravolto le abitudini d’acquisto dei consumatori. Ma il 2020 è stato l’anno dei record per il retail: e-commerce e negozi sono cresciuti con forza in quasi tutti i reparti, e in particolare nei canali distributivi di prossimità, superstore e discount.
25/10/21 h 12:00 - 13:00
Il rapido mutamento causato dal Covid19 ha travolto, più di altri, il settore del Grocery, che si è trovato ad affrontare sfide fino a ieri sottovalutate e a ricercare soluzioni innovative per rispondere alle nuove esigenze del mercato e del consumatore. Dalla crescita a doppia cifra della spesa online, alla riorganizzazione del layout dei punti vendita, fino alla gestione dell’esperienza del cliente tra omnicanalità e ultimo miglio.
25/10/21 h 14:00 - 15:00
La sostenibilità rappresenta una straordinaria opportunità di innovazione così come di nuova relazione con il cliente, il territorio, la comunità. La concretizzazione “sullo scaffale” richiede di ripensare assortimenti, prodotti, imballi, logistica, gestione degli sprechi. A che punto siamo? Come cambia l’approccio con l’industria? Qual è il ruolo della MDD?
25/10/21 h 15:30 - 16:30
La direttiva 633/2019 lungamente attesa da tutti gli operatori della filiera agroalimentare pone le basi per un nuovo approccio alla disciplina delle pratiche commerciali tra operatori, facendo compiere al settore agroalimentare un pioneristico passo in avanti in materia.
25/10/21 h 17:00 - 18:30
The Reunion è l’evento organizzato da Fondazione Banco Alimentare Onlus dedicato alle aziende che pongono come valore fondante del proprio operato la Responsabilità Sociale d’Impresa.
26/10/21