Casual Dining e Nuovi Format del Food Retail

Fiera Milano, Rho
08-11.05.2023

Moderatore

Giuseppe Stigliano

Global CEO, Spring Studios e Docente di Retail Marketing Innovation

Imprenditore, manager, keynote speaker e docente presso diverse università e business school internazionali. Nel suo ruolo di Amministratore Delegato di Wunderman Thompson ha il compito di guidare un team di oltre 200 talenti con competenze che abbracciano strategia di business, creatività, tecnologia e dati. Prima di ricoprire la sua attuale posizione, ha lavorato nella innovation company globale AKQA con il ruolo di Executive Director Europe e guidato a livello EMEA il team di WPP dedicato al gruppo FCA. In precedenza aveva co-fondato due startup e conseguito un Dottorato di Ricerca in Economia e Marketing, compiendo gli studi tra gli Stati Uniti e l’Europa. Stigliano è co-autore con il guru internazionale Philip Kotler dei testi: Retail 4.0 - 10 Regole per l’Era Digitale (Mondadori, 2018), già tradotto in sei lingue per oltre 25.000 copie; e Onlife Fashion - 10 regole per un mondo senza regole (Kotler, Pozzoli, Stigliano, Hoepli, 2021). In qualità di keynote speaker e moderatore, Stigliano è considerato una voce autorevole su temi come trasformazione digitale e business innovation, leadership, retail marketing e fashion marketing.

Relatori

Cris Nulli

Founder, Appetite for Disruption e General Manager, LIVENow

E’ da più di 20 anni manager in ambito digitale, advisor di start up in Italia e all’estero. Dal 2011 è in Facebook Italia dove oggi ricopre il ruolo di Industry Head Fashion & Retail, collaborando nel mondo con le più grandi aziende Italiane. Nel 2017 ha fondato Appetite for Disruption, un think tank nel food tech e food retail, per accelerare l’innovazione tecnologica e di business del principale macro settore industrial italiano: Food e Food Service.

Tunde Pecsvari

Founder e CEO, Macha

Ungherese di nascita, milanese d’adozione, Tunde Pecsvari è destinata a lavorare nel mondo del food: cresce tra i vigneti del lago Balaton e apprezza la buona cucina da quando era piccola. In Italia fonda prima un’agenzia digital ma ben presto arriva nel settore della ristorazione. Nel 2004 rileva con due soci il Bento Sushi Restaurant in Corso Garibaldi a Milano e insieme lo portano presto al successo. Nel 2008 segue l'apertura del ristorante italiano Osteria Brunello e poco dopo consegue il diploma da sommelier. Nel 2014 con il know-how raggiunto nella ristorazione classica si affaccia sul mondo del fast casual realizzando all’interno di expo due corner di sushi. Dopo diversi viaggi in Giappone che la portano a conoscere meglio il matcha, la varietà di tè verde più pregiata, nonché altre materie prime giapponesi, apre con il suo socio Antonio Scognamiglio un nuovo format, il MACHA Cafè. Pensato come “incubatore di tendenze", MACHA è un lifestyle brand che propone ricette e piatti innovativi e lavora con ingredienti nuovi per il mercato italiano. Propone per primo il pokè e l’avocado burger, due piatti iconici che sono diventati il simbolo di un nuovo stile di vita. Parallelamente viene sviluppato il brand MACHAPOKÈ, e oggi, dopo appena cinque anni dalla nascita, l’azienda conta già 20 store aperti e un piano di sviluppo che prevede numerose altre aperture in tutta Italia.

Vittoria Zanetti

Co-founder e Executive Director, Poke House

Classe 1991, nasce a Desenzano del Garda da genitori entrambi inseriti nel mondo del food come produzione di prodotti lattiero caseari. Si trasferisce a Milano per gli studi e qui la sua passione per il mondo del food and beverage cresce ancora di più. È proprio qui che comincia a fare qualche esperienza nel settore della ristorazione passando da diverse mansioni operative. Durante un viaggio negli States scopre il POKE e decide di voler portare nella sua amata Milano questo concetto di food, con il sogno di poter trasmettere anche l’energia e il mood californiano che aveva trovato proprio negli States. Poke House nasce pochissimo dopo dall’incontro di Vittoria con il suo attuale socio fondatore, Matteo Pichi, allora country manager di Glovo. Con lui riesce a realizzare il suo sogno e ad aprire la prima House nell’ottobre 2018. Attualmente Poke House conta 50 negozi in tutta Europa e ha un piano di espansione che la porterà ad avere più di 220 Houses entro il 2024.