Pastaria Festival 2021

Fiera Milano, Rho
05-08.05.2025

Pastaria Festival 2021

26/10/21

 

 

Mattina

 

9:30 - 9:45  Ingresso dei partecipanti

 

9:45 - 10:10  Apertura del lavori

 

 

Sessione 1: Packaging della pasta

 

10:10 - 10:30 Fabio Licciardello (Università di Modena e Reggio Emilia, GSICA), Elena Torrieri (Università di Napoli, GSICA), Progettazione e innovazione per il packaging della pasta

 

10:30 - 10:50 Francesca Mostardini (Università degli studi di Parma, GSICA), Davide Pollon (Corepla), Ecodesign e scenari di fine vita del packaging per la pasta fresca

 

10:50 - 11:10  Sara Limbo (Università degli studi di Milano, GSICA), La deperibilità della pasta fresca confezionata durante le fasi distributive: ruolo dei gas di imballaggio e delle caratteristiche delle fonti luminose

 

11:10 - 11:20 Domande e dibattito

 

 

11:20 - 11:40  Pausa

 

 

Sessione 2: Pasta secca, innovazione e sostenibilità

 

 

11:40 - 12:00 Alessandra Marti (Università degli studi di Milano), Maria Ambrogina Pagani (Università degli studi di Milano), Produzione e caratterizzazione della pasta di legumi

 

12:00 - 12:20  Maria Cristina Messia (Università del Molise), Emanuele Marconi (Università del Molise), Francesca Cuomo (Università del Molise), Sviluppo di paste innovative ad alta valenza dietetico-nutrizionale e sostenibilità ambientale

 

12:20 - 12:40 Gabriella Pasini (Università di Padova), Estratti proteici da insetti per l'ottenimento di pasta ad "alto contenuto in proteine”

 

12:40 - 12:50  Domande e dibattito

 

 

Sessione 3: Premi Pastaria

 

12:50 - 13:10  Assegnazione premi Pastaria per tesi di laurea e di dottorato sulla pasta alimentare

 

 

13:10 - 14:20 Pausa

 

 

Pomeriggio

 

Sessione 4: Pasta, salute e nutrizione

 

14:20-14:40 Margherita Dall’Asta (Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza), Gianluca Giuberti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza), Digeribilità delle paste di legumi

 

14:40-15:00 Francesco Sestili (Università della Tuscia), Frumenti innovativi per ridurre l’indice glicemico della pasta

 

15:00 - 15:10  Domande e dibattito

 

 

Sessione 5: Pasta fresca e qualità

 

15:10-15:30 Pasquale Catzeddu (Porto Conte Ricerche), Pasta fresca prodotta con sfarinati di grano duro fermentati: aspetti tecnologici e nutrizionali

 

15:30-15:50 Marco Dalla Rosa (Università di Cesena), Stefano Zardetto (Università di Cesena), Applicazione del confezionamento in MAP per aumentare la sicurezza e la shelf life della pasta fresca farcita

 

15:50 - 16:10 Domande e dibattito

 

 

16:10 - 16:30 Pausa

 

 

Sessione 6: Mercato, consumi e trend globali

 

16:30-16:50 Alessio Cappelli (Università di Firenze), Valorizzazione delle filiere corte e delle produzioni locali in risposta alla crisi da COVID-19 e all'emergenza ambientale

 

16:50-17:20 Stefano Galli (Nielsen), Sara Beretta (Nielsen), La pasta e le nuove abitudini alimentari: conferme e novità

 

17:20-17:40 Matteo Figura (NPD Europe), I consumi di pasta fuori casa prima e dopo la pandemia

 

17:40 - 18:00 Domande e dibattito

 

 

18:00 Chiusura dei lavori