Aranciata Sanpellegrino: un prodotto cult lanciato a Fiera Milano

Fiera Milano, Rho
08-11.05.2023

News

Aranciata Sanpellegrino: un prodotto cult lanciato a Fiera Milano

Gasata, dolce, amara, colorata e soprattutto fresca! E’ la grande Aranciata Sanpellegrino. Un vero mito italiano, nato nel 1932, che ha attraversato quasi 90 anni di storia e numerose generazioni.

Ogni italiano l’ha provata almeno una volta da bambino o da adulto, fa poca differenza. Quello che conta è che nessuno ha più potuto farne a meno. In pochi, probabilmente però, sanno che questa bibita di qualità è nata proprio a Fiera Milano, quando, all’inizio degli anni ’30, Ezio Granelli, imprenditore di larghe visionI che nel 1924 aveva acquistato la società anonima delle Terme di San Pellegrino, quotata alla Borsa di Milano dal 1899, decise di proporre al pubblico dell’esposizione campionaria meneghina una grande novità che avrebbe segnato per sempre il food&beverage del Bel Paese.

 

Da subito, infatti, l’Aranciata riscosse un successo senza precedenti tra le bibite proposte ai visitatori della Fiera e diede vita a un nuovo modo di bere all’italiana. Da allora, veri e propri cult delle bollicine analcoliche tricolore presero forma, come la mitica Aranciata Amara del 1949 o lo straordinario Chinotto del 1958. Per non parlare poi dell’indimenticabile Limonata del 1960 e del Cocktail Sanpellegrino del 1969. Vero ribelle rosato che ancora oggi campeggia sul tavolo di ogni festa o aperitivo che si rispetti.

 

Gli anni passano e questo simbolo della creatività italiana non accenna a smettere di stupire, dalla sua versione in lattina targata 1976 alla sua edizione Dolce classe 2006, per non parlare del suo nuovo look sperimentato nel 2015 e diventato oggi una consuetudine per tutti coloro che amano quel gusto intenso e gentile, elegante e morbido che da anni accompagna giovani e adulti con la qualità di ingredienti altamente selezionati dalla Sicilia al Piemonte, passando per ogni singola regione del nostro amato stivale.