Nel percorso di avvicinamento alla manifestazione TUTTOFOOD approfondisce i temi del digitale e della cybersicurezza nel settore, mentre prosegue la collaborazione con Netcomm.
In vista dell’appuntamento in contemporanea con HostMilano, a fieramilano dal 22 al 26 ottobre prossimi, TUTTOFOOD rimane costantemente al fianco degli operatori. E il 25 febbraio scorso, insieme con HostMilano e Sicurezza, la manifestazione specializzata di Fiera Milano, ha proposto ai propri stakeholder un webinar sul tema Innovazione e cybersecurity.
Diversi i temi d’interesse emersi che riguardano la catena del valore del Food & Beverage. L’equipment, sta attraversando una nuova rivoluzione: da semplice digitale a connesso e smart per poi formare un vero e proprio ecosistema. In parallelo, anche il modello di business dovrà quindi evolversi da tradizionale con una base digitale a un ecosistema collaborativo di tecnologie non più abilitanti ma “abilitate”. Il prodotto si trasforma in servizio, supportato da tecnologie innovative come la blockchain e l’uso estensivo delle API, le interfacce che permettono alle applicazioni di “parlarsi” tra di loro. In questo quadro acquisteranno sempre maggiore importanza ricerca e sviluppo da un lato, strategie di resilienza e piani di intervento dall’altro.
Vuoi rivedere il webinar? Clicca qui https://www.tuttofood.it/eventi/webinar/future-of-security.html.
Continua inoltre la collaborazione con Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale Italiano che, oltre a proporre nel corso dell’anno eventi in partnership con TUTTOFOOD, in manifestazione un’intera giornata dedicata ad approfondire le tematiche della trasformazione digitale nell’agrifood attraverso 4 agili workshop da 30 minuti l’uno, due al mattino e due al pomeriggio.
Di cosa si parlerà? La giornata si aprirà con una panoramica sugli scenari e i trend 2021 del Food & Grocery e-commerce a cura di Mario Bagliani, Senior Partner di Netcomm Services. I dati chiave dei mercati Food & Grocery e-commerce, in Italia e nel mondo, o i nuovi comportamenti di acquisto online nel Food saranno alcuni dei punti toccati, oltre alle strategie dei retailer e delle marche agroalimentare e i nuovi servizi e i nuovi trend dell’e-commerce post 2020, per finire con il ridisegno delle filiere food guidato dal digitale. A seguire Bagliani, che illustrerà tra l’altro i canali e-commerce e le scelte chiave per iniziare o le attività di gestione e sviluppo. Completano il quadro il digital marketing, la logistica e il ruolo di dati e performance.
Nel pomeriggio ci sarà Giulio Finzi, Senior Partner di Netcomm Services. Il primo workshop verterà su come Vendere online attraverso i Marketplace, partendo dalla considerazione che i Marketplace B2B e B2C valgono circa il 40% di tutte le vendite via web e sono quindi un canale fondamentale nella strategia di sviluppo delle vendite online di ogni impresa, canale che deve armonizzato con le attività sviluppate con il proprio sito aziendale.
Finzi concluderà la giornata con un approfondimento su Digital Export: vendere online nel mondo. L’internazionalizzazione delle imprese, infatti, oggi passa sempre di più dal digitale, riducendo la distanza tra esportatore e cliente finale – consumer o professionale – e modificando profondamente le filiere tradizionali dell’export.
Alla luce dei forti investimenti previsti dal piano Next Generation EU per la trasformazione digitale, un’occasione unica per conoscere da vicino strumenti e tecniche che possono aprire nuovi canali e mercati ai propri prodotti.