Dai legumi per i pasti principali, alla frutta a guscio a fine pasto, fino ai dessert leggeri con ingredienti super food, mangiare sano è possibile anche durante le feste.
In molti Paesi, queste saranno festività ancora più famigliari e casalinghe del solito. Le feste sono da sempre il momento in cui indulgere un po’, ma in quest’anno in cui la salute è stata decisamente in primo piano si sente anche l’esigenza di una tavola leggera e sana, senza rinunciare al piacere e al gusto.
Free-from anche a Natale
Cresce anche la domanda di proposte vegetariane e vegane e i legumi, già di per sé un cibo tradizionale dell’inverno in diverse culture, saranno tra i protagonisti di una tavola che vuole coniugare tradizione e innovazione. Come? Puntando sulla qualità, come ci spiega Antonio Lofrese, CEO dell’omonima azienda pugliese specializzata in legumi biologici e convenzionali: “Produzione e filiera 100% italiane, predilezione per il bio, riscoperta dei legumi antichi sono i nostri pilastri. I nostri legumi secchi bio arrivano da un centinaio di aziende agricole che hanno sposato un progetto di filiera, per un totale di 5.000 ettari e una produzione di 8.000 tonnellate”.
Una scelta che può diventare anche abitudine in un 2021 in cui vincerà l’healthy food: “Abbiamo lanciato nuove gamme per i clienti più esigenti – prosegue Lofrese –. Si va dai Legumiziosi, mix di legumi e cereali a rapida cottura per un pasto nutrizionalmente completo in soli 10 minuti, al Cous Cous di Legumi per piatti etnici sfiziosi, ai Cottipronti, cotti al naturale, biologici e di filiera italiana. Nel 2021 lanceremo anche una linea di pasti completi e bilanciati di alta qualità”.
Frutta secca e super food alla ribalta
Ma cosa c’è di meglio per coniugare cibo salutare e atmosfera delle feste della frutta a guscio, frutta secca ed esotica?
Lo conferma Fabio Tosello, Direttore Vendite di Madi Ventura: “La frutta secca, oltre che alimento delle feste, è un prodotto salutistico di per sé e cresce in linea con i trend che prevediamo proseguiranno nel 2021, come il passaggio da fonti animali a vegetali e la tendenza a uno snacking più sano. Per la stagione 2020 notiamo grande visibilità per prodotti stagionali come datteri, fichi, albicocche, castagne e la frutta a guscio. Tra quest’ultima la vera sorpresa di quest’anno sono le arachidi, che crescono a doppia cifra, così come le castagne e le albicocche”.
E anche arrivati al dessert non è detto che si debba rinunciare a scelte salutari. Magari puntando su ricette fatte in casa che contengano i super food, come racconta dalla Spagna la food blogger e TUTTOFOOD Ambassador Natalia Osorio: “Tra i miei fondamentali ci sono i frutti rossi, ricchi di antiossidanti, fibra e antocianine. Possono essere un abbinamento perfetto con una panna cotta leggera, per esempio, completata con una sana granola per chi non vuole rinunciare ai cereali. Un’altra perfetta aggiunta per un semifreddo healthy sono i semi di chia, mentre il kefir non può mancare per chi vuole sostituire i latticini tradizionali.”