Scoprire nuovi prodotti di tendenza, conoscere e provare le proposte di potenziali fornitori, ma anche comprendere i trend di consumo e consolidare le relazioni: ecco perché ci saranno.
Lavorare nel Food & Beverage è un fatto di passione, non solo di business. Aromi, sapori, texture – e packaging sempre più curati, oltre che sostenibili – contribuiscono a un’esperienza multisensoriale che si apprezza solo guardando, toccando e assaporando dal vivo. Per questo TUTTOFOOD 2021 torna in presenza dal 22 al 26 ottobre prossimi a fieramilano: un momento insostituibile dove scoprire i trend di consumo e le innovazioni di prodotto più interessanti, oltre a fare networking creando nuove relazioni e consolidando quelle esistenti.
Numerosi i buyer italiani e internazionali che stanno già confermando la loro presenza in manifestazione. “L’esperienza di assaggiare e provare i prodotti, e di incontrare i fornitori di persona, è di vitale importanza. È per questo che saremo a TUTTOFOOD 2021, dove ci aspettiamo di trovare le ultime innovazioni di prodotto europee, nuove ricette e nuove idee”, afferma Prenesh Lingham, Group Procurement & Control Manager di Guvon Hotels & Spas, Sud Africa.
Aggiunge Amr Tawfik, Direttore commerciale di Arabian Stores Co., Ltd., Arabia Saudita: “Partecipare fa la differenza: il mio obiettivo è vedere, provare e testare prodotti di alta qualità. Oltre ai prodotti tradizionali, la fiera presenta anche le tendenze di consumo emergenti e i nuovi segmenti di mercato. Ci dà la possibilità di conoscere l’innovazione di prodotto, le tendenze del mercato e la formazione”.
Un passaggio fondamentale con le nuove aziende
Per conoscere i prodotti e consolidare la relazione è indispensabile la presenzialità anche secondo Besher Zarnaji, Managing Director di Valor International Trading, Qatar: “Oltre che più pratico, è anche più bello incontrare le aziende faccia a faccia durante la fiera, specialmente quando si tratta di nuovi fornitori. È fondamentale per conoscere i loro prodotti: noi siamo sempre alla ricerca di prodotti di tendenza per arricchire la nostra offerta”.
“Ritengo importante un contatto faccia a faccia quando si crea e si consolida il business. Visitare la manifestazione consente anche di ricevere un’attenzione più personalizzata per i dettagli, oltre a vedere il prodotto in prima persona. Per me è fondamentale per trovare novità per la mia azienda di import di prodotti italiani”, conclude Tom Berger di Guido’s Fresh Products, USA.
Un’esperienza che si potrà vivere in totale sicurezza grazie a Safe Together, il protocollo messo a punto da Fiera Milano che copre le modalità di accesso, la gestione delle aree espositive – inclusa la sanificazione – e le misure di protezione durante la visita. Quest’anno, inoltre, sarà più semplice gestire la relazione anche con chi non potrà essere presente grazie all’implementazione di MyMatching all’interno di Fiera Milano Platform, un’area espositiva e un marketplace digitali per restare connessi con i propri target e presentare i propri prodotti al meglio grazie a strumenti innovativi e interattivi.