Il Food & Grocery e-commerce senza segreti

Fiera Milano, Rho
08-11.05.2023

News

Il Food & Grocery e-commerce senza segreti

Con i lockdown gli acquisti digitali sono entrati prepotentemente nella vita degli italiani, anche di molti tra quelli che prima non ne facevano uso. Una ricerca di Netcomm, il consorzio italiano del commercio digitale, in collaborazione con MagNews rilasciata a maggio 2021 evidenzia che l’emergenza sanitaria ha rivoluzionato il customer journey, aumentando l’adozione dei touchpoint digitali da parte dei consumatori nei settori Food, Fashion e Personal Care. Nel Food, in particolare, la quota di acuisti tutti digitali è passata dal 2% al 9,9% del totale. Digital wallet e recensioni online sono tra i fattori più rilevanti per guidare l’acquisto. Un fetta pari a un decimo del mercato è un’opportunità che ormai nessuna azienda può permettersi di trascurare.

 

E proprio Netcomm, in collaborazione con Fiera Milano, organizzerà A TUTTOFOOD venerdì 22 ottobre una Academy dove verranno affrontati i temi più caldi dell’e-commerce. Si partirà con l’incontro Lo scenario e i trend 2021 del Food & Grocery e-commerce in cui Mario Bagliani, Senior Partner di Netcomm Services, parlerà di come ridisegnare le filiere Food con strategie e servizi per il digitale, alla luce dei dati chiave dei mercati e dei nuovi comportamenti di acquisto online in Italia e nel mondo. Sempre con Mario Bagliani, l’appuntamento Il progetto e-commerce e i suoi elementi chiave illustrerà quali sono i canali e le scelte più efficaci per iniziare un progetto e-commerce nel Food tra digital marketing, logistica, dati e performance.

 

Due gli incontri anche con Giulio Finzi, Senior Partner di Netcomm Services. Nel primo, Vendere online attraverso i Marketplace, si approfondirà il tema della strategia di sviluppo delle vendite online con questo canale rilevante: i marketplace BtoB e BtoC, infatti, valgono circa il 40% di tutte le vendite via web. L’appuntamento Digital Export: vendere online nel mondo, infine, analizzerà il contributo del digitale all’internazionalizzazione delle imprese grazie alla riduzione delle distanze tra esportatore e cliente finale e all’evoluzione delle filiere.