Il Food & Grocery piace digitale. Ed è subito boom

Fiera Milano, Rho
08-11.05.2023

News

Il Food & Grocery piace digitale. Ed è subito boom

L’ultima edizione del Netcomm Forum, partner TUTTOFOOD, ha evidenziato come il comparto sia stato il più dinamico nella crescita e chiuderà l’anno con 2,5 miliardi di euro venduti in valore.

Oltre cinquemila partecipanti. Più di 12 mila accessi alle 5 plenarie e i 56 workshop, con la partecipazione di 140 relatori. E ben 58 espositori. Numeri che rendono l’idea del successo dell’edizione 2020 del Netcomm Forum, l’evento del consorzio del commercio digitale italiano che riunisce tutti i protagonisti del settore e di cui TUTTOFOOD era partner. Un evento che ha assunto un sapore tutto particolare, non solo per l’innovativa formula digital, ma anche perché, per la prima volta, ha messo a confronto in due giornate altrettante eccellenze del Made in Italy molto diverse ma con dinamiche per molti versi simili, come il Fashion e il Food.

 

 

Manuale d’uso per la discontinuità

 

Il 2020 è un anno di forte discontinuità nello scenario economico e segna un cambio di passo in molti comportamenti dei clienti nell’e-commerce e nel retail. Oltre al tradizionale appuntamento di maggio, l’ecosistema dell’e-commerce italiano si è quindi dato appuntamento il 7 e 8 ottobre scorsi per apprendere, discutere e ri-progettare le strategie digitali e distributive. Sotto i riflettori della due giorni ci sono stati i due settori emblematici del cambiamento, con due eventi nell’evento: il Fashion & Lifestyle e il Food & Grocery.

 

Molte le tematiche sul piatto delle due giornate. Naturalmente la tecnologia con la Blockchain, l’intelligenza artificiale e le innovazioni che stanno ridisegnando la relazione con il cliente. Ma anche aspetti strategici come la costruzione di una customer journey unificata tra canali digitali e negozi fisici o il marketing digitale: dalle strategie Adv, la user experience e la marketing automation, al video commerce e le evoluzioni tecnologiche a supporto degli obiettivi di marca e coinvolgimento del cliente.

 

 

La grande opportunità per il Food & Beverage

 

“Fashion e Food sono due settori diversi, ma tra i quali si possono sicuramente tracciare dei paralleli – ha commentato Roberto Liscia, Presidente Netcomm –. Nell’ambito del commercio digitale italiano il Fashion rappresenta un caso di successo da cui si può imparare molto su come vendere online in tutto il mondo l’eccellenza Made in Italy. Il Food in Italia finora non aveva ancora espresso tutte le sue potenzialità online ma i nostri numeri indicano che il settore abbia vissuto un vero e proprio boom digitale durante il lockdown e la riapertura. E ci segnalano che molti utenti che hanno scoperto l’e-commerce durante l’emergenza continueranno a usarlo in futuro”.

 

Interessanti anche i dati presentati. secondo l’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - Politecnico di Milano, il Food & Grocery è stato in questi mesi il comparto più dinamico dell’e-commerce e a fine anno raggiungerà i 2,5 miliardi di euro, con un boom del +56%. In generale, l’emergenza ha fatto conoscere gli acquisti online a molti che non li utilizzavano. Sempre secondo l’Osservatorio, scorso a fine 2020 l’incremento complessivo delle vendite digitali sarà di oltre un quarto – +26% – rispetto all’anno scorso, portando la spesa a ben 22,7 miliardi.