Dalla viva voce di alcuni tra i più importanti e interessanti buyer internazionali, la conferma che “esserci” in presenza è imprescindibile per essere al passo con gli ultimi sviluppi del settore.
Sono tanti i motivi per venire di persona a TUTTOFOOD 2021, in contemporanea con HostMilano e MEAT-TECH a fieramilano dal 22 al 26 ottobre prossimi. Innanzitutto, l’innovazione Food & Beverage, che fin dalla prima edizione sceglie l’appuntamento milanese per presentarsi in un contesto altamente internazionale. Ma anche le opportunità di networking senza confronti che questa internazionalità garantisce. E non da ultimo un occhio particolarmente attento a tutto ciò che è tecnologia e digitalizzazione.
Lo confermano gli stessi buyer internazionali che anche quest’anno non rinunceranno a esserci, in presenza. Come Novruz Alkhanov, Senior Category Manager di Azerbaijan Supermarket, la maggiore insegna su quello che è uno dei più dinamici mercati dell’Asia Centrale. Che dice: “Siamo i leader del Retail nel nostro Paese e stiamo lavorando per portare la distribuzione organizzata in Azerbaigian ai livelli dei più elevati standard internazionali. In questa strategia rientra anche lo sviluppo delle gamme di prodotti che importiamo dall’Europa e, in particolare, dall’Italia. TUTTOFOOD rappresenta per noi una grande in vista di questo obiettivo”.
L’ampiezza del parterre di TUTTOFOOD consente di scoprire nuove proposte, oltre che per le grandi insegne, anche per gli operatori di nicchie specializzate. “Creare e mantenere il contatto con i nostri clienti esistenti e potenziali è molto importante per il nostro business – afferma Serene Martin, New Business Development Lead di Tree of Life, tra i distributori leader in Canada di prodotti naturali e biologici –. Non vediamo l’ora di essere a TUTTOFOOD per avere questo rapporto speciale con le marche e i clienti. Il nostro obiettivo è trovare altri brand italiani da aggiungere al nostro portfolio e scoprire altra innovazione: nel nostro campo, infatti, l’innovazione arriva soprattutto dall’Europa, ad esempio nuovi prodotti a base vegetale, nuovi gusti, o nuovi prodotti surgelati”.
E TUTTOFOOD è il luogo per scoprire non solo l’innovazione di prodotto o le nuove tendenze di consumo. Ma anche l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale, come spiega Vasiliy Tarasevich, Manager Acceleration Program di MGNtech (Russia): “L’incontro di persona rende possibile ottenere in modo più produttivo le informazioni che ci interessano. Solo in manifestazioni come questa otteniamo in grande quantità le informazioni sui nuovi prodotti e tecnologie. Siamo particolarmente interessati a quest’ultimo aspetto: innovazioni digitali non solo nell’ambito della produzione, ma anche nella gestione del prodotto finito, ad esempio nelle dark kitchen e i dark store”.
Un appuntamento, quello con TUTTOFOOD, che grazie all’ampiezza dei settori presenti, agli affondi verticali sui comparti e a un ricco palinsesto di eventi di approfondimento, anche quest’anno promette di soddisfare ai massimi livelli le esigenze degli operatori del settore italiani e internazionali.