Il settore Food & Beverage è in prima linea nella sfida dell’e-commerce e del digitale in generale. È arrivato il momento di fare sul serio
Quale il percorso da seguire per un’azienda che vuole orientarsi nel complesso universo dell’e-commerce? Non si tratta di un itinerario semplice e lineare e, non a caso, si chiama Una bussola per l’e-commerce il webinar che il 28 gennaio scorso hanno organizzato insieme sul tema TUTTOFOOD, HostMilano e Transpotec Logitec. Ne hanno discusso Giovanni Cappellotto, E-commerce & Retail consultant; Marino Casucci, CEO di Intergic; Federico Gasparotto, Founder & CEO di Growth Automation Studio; Niccolò Giustiniani, Business Innovation Manager di Overture; e Paolo Pizzocaro, Exhibition Director BU Food, Tech, Travel & Industry di Fiera Milano.
Molti gli spunti utili al settore Food & Beverage. Giovanni Cappellotto ha ad esempio fornito interessanti indicazioni su come orientarsi nella scelta delle piattaforme e-commerce cui aderire, tenendo presenti anche fattori che normalmente passano in secondo piano, come il costo totale di proprietà (che è fatto anche di costi di licenza, di sviluppo, di supporto e così via) e l’importanza di integrare i sistemi di business – quali gestionali e CRM per la relazione con i clienti – per ottenere risultati ottimali. In tema di logistica, Cappellotto ha sottolineato l’importanza di applicare l’innovazione e la digitalizzazione, tenendo conto ad esempio che Il 67% dei consumatori globali vorrebbe la spedizione gratuita e il 45% vorrebbe più scelta.
Dalle tecnologie al modello di business
Marino Casucci ha affrontato il tema di come accelerare il business digitale implementando in maniera efficace, ma anche semplice, tecnologie di punta come l’intelligenza artificiale. Tra i punti più rilevanti, la personalizzazione del customer journey e il predictive targeting basato sull’Intelligenza Artificiale, oltre all’importanza del cosiddetto A/B Testing, cioè la possibilità di provare con gli utenti due soluzioni alternative per verificare qual è la più efficace, risparmiando su tempi e costi della soluzione definitiva.
Federico Gasparotto ha evidenziato la necessità di integrare in un unico modello di business, un “e-commerce framework”, non solo gli aspetti tecnologici ma anche quelli gestionali e commerciali: dall’approccio omnicanale, il marketing e il supporto al cliente fino alle catene di fornitura o i metodi di pagamento e antifrode. Niccolò Giustiniani infine ha parlato di strategia di marca digitale enfatizzando aspetti quali il posizionamento, le campagne di acquisizione online e l’engagement. Obiettivi di lungo periodo devono essere capire il consumatore e selezionare i target.
Una vera e propria “cassetta degli attrezzi” di pressoché immediata applicazione operativa, come conferma l’alta partecipazione al webinar[CK1] , che ha visto oltre 1.400 utenti connessi. Le presentazioni complete sono disponibili qui.