Un’intera giornata dedicata al Food in un evento che, grazie al confronto con un settore dalle dinamiche in parte simili come il Fashion, offrirà ancora più spunti e riflessioni di interesse.
Si avvicina l’appuntamento con l’edizione 2020 del Netcomm Forum, l’evento di riferimento in Italia per l’innovazione nel settore che vede partner TUTTOFOOD e che quest’anno, nella particolare condizione che stiamo vivendo, avrà un sapore tutto particolare. Dati, trend, casi, testimonianze, esperti e tavole rotonde saranno protagonisti il 7-8 ottobre in un incontro dall’inedito duplice formato all’insegna del tema From Fashion re-design to Food re-volution.
Il 2020 è un anno di forte discontinuità dello scenario economico e un momento di svolta nei comportamenti dei clienti, dell’e-commerce e del Retail. Per il 2020 Netcomm Forum raddoppia quindi con un’edizione straordinaria dedicata a comprendere il cambiamento e ri-pensare, ri-disegnare, ri-utilizzare, ri-comporre ogni elemento di relazione con il cliente e delle filiere.
Dall’omnicanalità ai nuovi modelli ibridi e al proximity e-commerce. La nuova centralità dei servizi e i nuovi ruoli dei negozi. Il live streaming come nuovo linguaggio universale che ridisegna l’e-commerce, i commercio, il lavoro, le relazioni. I canali, le tecnologie e il marketing digitali al centro di ogni progetto, in ogni settore nel B2C e nel B2B. Due giorni per apprendere, discutere e ri-progettare le proprie strategie digitali e distributive.
Un’intera giornata per parlare del Food di domani
L’8 ottobre sarà la giornata dedicata alla Food Re-volution. Il Food & Grocery e-commerce si è arricchito in pochi mesi di molti nuovi modelli di servizio, inventati sia dalle grandi insegne e brand sia dai singoli negozianti. Nei keynote speech, Roberto Liscia – Presidente, Netcomm ed Executive Board Member, Ecommerce Europe risponderà a domande quali: il nuovo scenario cambierà le traiettorie di sviluppo che erano in fase di consolidamento? Quali servizi, quali modelli e quali piattaforme si imporranno? Come cambia il ruolo dei Food Brand e dei Food Retailer nel nuovo scenario?
Paola Sarco, Exhibition Manager di TUTTOFOOD, parlerà invece della trasformazione che sta vivendo il settore fieristico nel settore Food, spostandosi sempre più verso un modello di piattaforma che non solo favorisce l’incontro tra domanda e offerta durante la mostra, ma diventa un vero e proprio partner che supporta gli attori del comparto nello sviluppo del loro business, con un’attenzione particolare all’internazionalizzazione. Un focus sarà dedicato a come TUTTOFOOD si propone quale hub per l’innovazione dell’agroalimentare nel 2021 con novità come Fiera Milano Platform, la nuova piattaforma dedicata a tutta la community delle filiere di riferimento – espositori, visitatori, buyer, giornalisti, blogger e opinion leader –, con il supporto alle PMI per l’accesso ai finanziamenti e grazie alla complementarità con Meat-Tech, la fiera di Ipack Ima dedicata al processing e packaging per i settori carne e piatti pronti.