Un programma di eventi senza confronto, che si va definendo a grandi passi, faranno dell’appuntamento milanese anche un piattaforma di knowledge sharing unica in Italia nel settore.
Discutere e confrontarsi. Vedere e toccare tutto ciò che riguarda l’innovazione anche in tema di tecnologia: app, food delivery, e-commerce, tracciabilità. Conoscere in anteprima dati e numeri del settore. Esplorare e scoprire emergenti con più probabilità di trasformarsi in opportunità di sviluppo del business. Oltre a essere, come sempre, la più efficace piattaforma di incontro tra domanda e offerta Food & Beverage in Italia e tra le prime quattro in Europa, TUTTOFOOD 2021 sarà anche tutto questo e molto di più grazie a un palinsesto di eventi senza confronti che va già definendosi a grandi passi.
La trasformazione digitale è già qui
Dopo il successo del debutto nell’edizione 2019, si rinnova e si amplia Evolution Plaza, l’arena per le più recenti e attuali soluzioni per la trasformazione digitale: sarà l’anima dell’area TUTTODIGITAL, che proporrà iniziative tanto dai grandi player come da start-up innovative, accompagnate da best practice portate direttamente dagli espositori. L’approfondimento degli ultimi trend nel digitale punterà alle tecnologie emerse con forza dal post-lockdown: dalla tracciabilità del prodotto, fino all’utilizzo di tecnologie più ‘spinte’ come l’Intelligenza Artificiale o i grocery robot fino al food delivery e l’e-commerce, destinati a crescere ancora dopo il boom durante il confinamento.
Di grande rilievo anche lo spazio Innovation Area, che presenterà il nuovo concorso di TUTTOFOOD dedicato all’innovazione e dove i visitatori professionali potranno toccare con mano alcune delle più interessanti novità in termini di prodotto e di processi. Per la divulgazione dei contenuti digitali durante l’anno, la manifestazione si avvale anche del know-how del partner Netcomm, il consorzio italiano del commercio digitale.
Riflettori sulla GDO e Retail
Ritorna anche la Retail Plaza, il palcoscenico dove si confrontano i protagonisti del mondo del Retail e della GDO portando le loro buone pratiche sulle ultime soluzioni e i nuovissimi trend, confrontandosi con il pubblico in sala avvalendosi di un coordinamento scientifico. Un evento che negli anni ha già coinvolto realtà quali Amazon, Carrefour, Gruppo Végé, Eataly, Easy Coop, Iper, Unes con il marchio Il Viaggiator Goloso o Metro.
Un concept rafforzato per offrire ancora maggiore integrazione tra espositori, altri operatori ed esperti ospiterà un confronto tanto ‘tecnico’ quanto calato nella quotidianità, all’insegna di buone pratiche e casi di successo: dagli assortimenti alle politiche di prezzo e posizionamento, ai pagamenti, le filiere e il nuovo approccio al cliente ‘People & Dialogue’ oggi ancora di più prepotentemente alla ribalta dopo l’esperienza della pandemia, che ha rimesso al centro il rapporto tra azienda e persona nella sua integrità e complessità.