Packaging innovativo e sostenibile per il Food & Beverage

Fiera Milano, Rho
05-08.05.2025

HOW TO

Packaging innovativo e sostenibile per il Food & Beverage

Cosa

 

I consumatori vogliono confezioni belle e sostenibili

 

La sostenibilità non è più una moda, è ormai un prerequisito. In particolare per quanto riguarda gli alimenti, la pandemia ha reso i consumatori ancora più sensibili a temi quali l’etichetta corta o il tracciamento. Ma anche a imballaggi più sostenibili. Ma che cosa significa “sostenibile” quando parliamo di packaging? Riciclabile, compostabile, degradabile non sono concetti equivalenti. E comunicarli in modo errato può danneggiare la reputazione aziendale. Ma non basta: mentre cambiano le abitudini di acquisto e le tendenze di consumo, le confezioni devono essere anche innovative, per adattarsi alle diverse esigenze, e – perché no – anche belle da vedere.

 

Perché

 

Uno strumento di marketing fondamentale

 

Alcuni teorici si spingono a ipotizzare che il packaging sia la “5P” del marketing dopo le canoniche “product, price, promotion, place”. Fatte salve le commodity più basiche, è noto che ormai il cliente non acquista più un prodotto, ma un “concetto”, e tende a fare acquisti che confermano le sue scelte di stile di vita. Il packaging resta il migliore “biglietto da visita” del concetto-prodotto anche perché, come conferma una recente ricerca dell’ente certificatore DNV, le confezioni rimangono la principale fonte di informazioni sul prodotto per il consumatore.

 

Come

 

Cosa bisogna sapere (e fare)

 

Com’è naturale, gli imballaggi alimentari sono soggetti a una legislazione particolarmente dettagliata e severa che, inoltre, si evolve nel tempo. Il primo passo è quindi è verificare tutte le leggi applicabili al proprio caso sia riguardo ai materiali, sia alle modalità di imballaggio.

 

A seguire si potranno approfondire le tematiche utili a sviluppare un packaging non solo conforme, ma anche innovativo e sostenibile:

 

· Analizzare cosa ricercano effettivamente i consumatori: ad esempio, osservando cosa suggeriscono gli influencer o le tendenze che individuano gli analisti di mercato.

 

· Consultare le testate trade: consentono di rimanere aggiornati sugli sviluppi più recenti e sulle soluzioni più efficaci

 

· Condurre un benchmark sulle buone pratiche del proprio settore: un valido strumento sono gli award che premiano le soluzioni più innovative.

 

· Ricercare partner innovativi: in particolare, può essere interessante prendere in considerazione le startup

 

 

Per saperne di più

 

 

Normative

Un punto di accesso alle diverse normative applicabili agli imballaggi alimentari:

https://www.informaimpresa.it/item/alimentazione-normativa-su-imballaggi-per-alimenti

 

Etichettatura

Linee guida per l’etichettatura degli imballi alimentari:

https://normativaalimentare.it/legislazione-alimentare/linee-guida-etichettatura-ambientale-imballaggi/

 

Indicazioni dell’Autorità europea (EFSA)

Chiarimenti dell’EFSA sui materiali a contatto con alimenti:

https://www.efsa.europa.eu/it/topics/topic/food-contact-materials

 

Certificazione degli imballi

Informazioni su come certificare gli imballaggi e sul packaging in generale:

https://www.infopackaging.it/prodotto/igiene-imballaggi-prodotti-alimentari-uni15593/

 

Packaging compostabile

Iniziativa multi-aziendale per packaging compostabili di qualità:

https://www.itscompostable.com/

 

Economia circolare

Le evoluzioni degli imballi alimentari sostenibili in un’ottica di economia circolare:

https://blog.osservatori.net/it_it/food-packaging-ed-economia-circolare-nuovi-materiali