I produttori di nicchia hanno saputo combinare l’innovazione, le richieste del mercato e la sostenibilità in prodotti pronti a conquistare i mercati esteri.
Una nuova stagione di dialogo per valorizzare l’olio d’oliva. È il lanciato messaggio che lancia ASSITOL, l’Associazione Italiana dell’Industria olearia partner di TUTTOFOOD, per promuovere I’eccellenza che è la migliore carta che può giocare l’Italia nel settore: i ridotti quantitativi di materia prima in Italia, stimati in appena 200 mila tonnellate di olio d’oliva, insieme ai pessimi risultati degli altri Paesi produttori, hanno provocato forti preoccupazioni nel settore, abituato a garantire l’olio al consumatore tutto l’anno. Ad aggravare la situazione, hanno pesato inoltre l’inflazione ed i rincari energetici.
Ecco come commenta Sara Tanzarella, Responsabile Comunicazione di Le Ferre: “È in aumento la consapevolezza e conoscenza del prodotto extravergine d’oliva e del suo valore, in cucina e a tavola. L'attenzione alla qualità va di pari passo con l'acquisto di bottiglie dal packaging curato o da filiere certificate che semplificano o aiutano a orientare il processo di acquisto. In questo quadro, innovare non significa snaturare: l’utilizzo di macchinari all’avanguardia e di nuovi processi di semplificazione di lavorazione, dal campo al frantoio, ha solo migliorato la qualità del prodotto, a vantaggio del consumatore e dello sviluppo delle relazioni commerciali sui mercati internazionali. I mercati di maggiore interesse per noi sono Regno Unito, Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Germania; ma anche Paesi da tenere d’occhio, come gli Emirati Arabi”.
La grande attenzione per le potenzialità dei mercati esteri viene confermata anche da Fabio Carbonara, Direttore Commerciale di Frantoio Paparella: “Negli ultimi dieci anni la diffusione dell’olio extra vergine di oliva nel mondo ha visto un notevole incremento anche in Paesi geograficamente e culturalmente molto distanti. Anche per questo abbiamo di recente ampliato il catalogo, presentando una linea di aromatizzati molto variegata, ben 12 flavour. Quanto alla sostenibilità, come lavoriamo nel rispetto della natura tutti i giorni, siamo infatti in in possesso di circa 100 ettari di proprietà dal quale raccogliamo olive di cultivar autoctone della Puglia”.
Nei processi di innovazione e ampliamento di gamma il territorio continua a riveste un ruolo fondamentale. “Siamo radicati nel territorio, un’oasi di oliveti secolari, trulli e muretti a secco, dove produciamo anche il DOP Terra di Bari – Castel del Monte”, spiega Massimo Cassanelli, Responsabile Marketing e Qualità di Frantoio Galantino. Siamo stati tra i primi a produrre oli agli agrumi e alle erbe aromatiche completamente naturali, valorizzando i limoni, le arance, ma anche il basilico, l’origano, il peperoncino che noi stessi coltiviamo. La certificazione ambientale ISO 14001 attesta il nostro impegno: i nostri oliveti sono tutti coltivati in biologico, usiamo auto elettriche e macchinari sempre meno energivori. E utilizziamo tutte le parti dell’oliva, per non produrre nessun rifiuto”.
Sempre in tema di territorio, un’azienda che del suo radicamento nel Ragusano ha fatto un particolare valore è Frantoi Cutrera, presente a TUTTOFOOD nella collettiva del consorzio Opera Olei. Ci racconta uno dei titolari, Salvatore Cutrera: “Il mercato presenta una sempre maggiore attenzione verso i prodotti bio e di qualità, la provenienza e l’origine della materia prima. Coltiviamo i nostri terreni in agricoltura biologica e selezioniamo materie prime di alta qualità, facendo attenzione ai fornitori, che devono soddisfare dei requisiti ben precisi. Inoltre, abbiamo iniziato a proporre lezioni e tour in azienda per istruire il consumatore in merito all’alta qualità dei nostri prodotti. I mercati esteri per noi rappresentano un focus fondamentale, in particolare il mercato nord-europeo e quello asiatico, in forte crescita”.
Se sei un’azienda o un brand informati su come diventare espositore. Se invece sei un visitatore professionale acquista subito il tuo biglietto per TUTTOFOOD 2023 con le tariffe preferenziali valide fino all’8 aprile.