Nella scelta di un prodotto fa attenzione alla tracciabilità, predilige il made in Italy, qualche volta Bio, ma non sempre. Carne o pesce? Basta essere moderati. Azzurra di FoodDiary ci racconta la sua idea di food
Azzurra Rossi
FooDiary è un appartamento virtuale, con mobili nuovi, armadi senza cambi stagione in sospeso, cassetti ancora vuoti. La possibilità di rimettere le cose al posto giusto. Racconta storie di cibo e ricette.
Chi è e cosa fa
1. Che cosa rappresenta per te il cibo?
Il cibo per me rappresenta condivisione, conforto, gioia. “Purché sia una cucina, un posto in cui si fa da mangiare, io sto bene” – riassumerei tutto in questa frase.
2. Quali prodotti consumi di più?
Tra i prodotti che consumo di più c'è sicuramente la farina, amo i lievitati dolci e salati e da qualche anno mi dedico alla pasta fatta a mano. Sono una grande consumatrice di verdura e legumi e nelle mie ricette predomina il legame con la terra.
3. Quali sono i valori che prendi in considerazione quando scegli un prodotto?
Nella scelta di un prodotto faccio attenzione alla tracciabilità, prediligo il made in Italy, qualche volta Bio, ma non sempre. In linea di massima cerco di riempire il carrello di prodotti sani, alla carne preferisco il pesce ma consumo entrambi con moderazione.
4. Secondo te quali saranno i trend rilevanti in futuro per il settore food?
In futuro immagino che le aziende si preoccuperanno di adattare i prodotti alle esigenze e allo stile di vita dei consumatori. Quanti soffrono di intolleranze alimentari ad esempio, troveranno una scelta ancora più ampia di prodotti dedicati. Prodotti per ogni occasione e massima attenzione nel fornire informazioni su provenienza, tracciabilità e territorio.
5. Cita un cibo innovativo che secondo te avrà successo
Credo che i cibi innovativi che potrebbero avere o continuare ad avere successo anche in futuro sono quelli che abbiamo avuto già modo di sperimentare in questi ultimi anni, per esempio i sostituti delle proteine animali. Io non sono vegana, ma mi capita di alternare a carne e pesce prodotti vegetali. Trovo che il gusto di questi prodotti sia migliorato molto e finiscono spesso anche nel mio carrello della spesa. Li consumo volentieri.
6. Secondo te ci sono abitudini di consumo differenti tra giovani e adulti?
Le abitudini di consumo cambiano rispetto all'età, perché con l'età evolvono le abitudini e il nostro corpo. In ogni fase della vita il nostro organismo passa attraverso una serie di alterazioni. Per questo motivo le abitudini alimentari dei giovane sono sicuramente diverse da quelle degli adulti. È fondamentale esserne consapevoli affinché sia possibile seguire un regime alimentare idoneo man mano che passa il tempo.
7. Colazione, pranzo, cena e snack: prova a immaginare questi pasti tra 10 anni e raccontacele.
Colazione, pranzo e cena. Siamo abituati a considerare la colazione il pasto più importante della giornata, ma credo che la frenesia del nostro tempo potrebbe portare a concentrare la nostra attenzione alla cena. Mettersi a tavola è un momento di relax, mi auguro che tra 10 anni si consumino ancor più porzioni di frutta e verdura, che resti sempre vivo il legame con la tradizione e aumenti la consapevolezza dello stretto rapporto tra alimentazione e benessere.