Plant Based: il cibo è uno stile di vita

Fiera Milano, Rho
05-08.05.2025

Next Gen

Plant Based: il cibo è uno stile di vita

Il futuro è: cura, salute, benessere, identità, ambiente, semplicità, territorio

Julie Pedroni

Fotografa e insegnante di yoga, ha un blog di cucina naturale, rituali olistici e lifestyle consapevole

Chi è e cosa fa

 

 

 

1. Che cosa rappresenta per te il cibo?

 

Il filosofo tedesco Feuerbach diceva “Siamo ciò che mangiamo”. Il cibo non è semplicemente qualcosa da ingerire per vivere, ma un vero e proprio nutrimento per corpo, mente e Spirito. Per me rappresenta una scelta di vita che si attua in una selezione attenta e consapevole di quello che mangio e che cucino.

 

 

2. Quali prodotti consumi di più?

 

La mia alimentazione è principalmente plant based, ricca di frutta e verdura di stagione, legumi, cereali integrali, semi e frutta oleosa.

 

 

3. Quali sono i valori che prendi in considerazione quando scegli un prodotto?

 

Mai come oggi penso sia importante sostenere i produttori locali riducendo la filiera alimentare e privilegiando i nostri agricoltori e produttori. Uno dei valori per me più importanti nella scelta di un prodotto è sicuramente la sua salubrità. Cerco di comprare il più possibile sfuso per ridurre l’utilizzo di packaging ed imballaggi e quando acquisto un prodotto confezionato tendenzialmente lo scelgo con un ridotto numero di ingredienti, senza zuccheri aggiunti e il più naturale possibile.

 

 

4. Secondo te quali saranno i trend rilevanti in futuro per il settore food?

 

Sempre più persone stanno finalmente risvegliando la propria consapevolezza alimentare e questo porta inevitabilmente all’eliminazione dalle proprie tavole e dispense di tutti quei prodotti non in linea con i valori base che un alimento dovrebbe avere. Penso si ritornerà alla scelta di prodotti locali e di stagione, non standardizzati nella forma e nel colore proprio come madre natura li ha creati e con il loro vero sapore.

 

 

5. Cita un cibo innovativo che secondo te avrà successo.

 

Quando vivevo in Stati Uniti ho mangiato per la prima volta un burger di un brand vegano che ha saputo riprodurre perfettamente sapore, colore e consistenza di un vero hamburger di carne. Un prodotto ottimo che sarebbe perfetto per gli amanti della carne che vogliano ridurre il proprio impatto su animali e ambiente.

 

 

6. Secondo te ci sono abitudini di consumo differenti tra giovani e adulti?

 

Si acquisiscono le proprie abitudini alimentari in casa con le proprie famiglie. Sicuramente fra i giovani si sviluppano anche trend alimentari spesso più legati alla moda del momento ma le basi rimarranno sempre quelle imparate fra le mura domestiche.

 

 

7. Colazione, pranzo, cena e snack: prova a immaginare questi pasti tra 10 anni e raccontacele.

 

L’Italia è un paese meraviglioso, con una grandissima biodiversità, fatto di tradizione, influenze culturali e convivialità che si riflettono sulle nostre tavole. Fra 10 anni mi piacerebbe un progressivo ritorno ad uno slowlife fatto di più tempo da spendere con le proprie famiglie ed amici proprio attorno al tavolo.

 

 

Leggi tutte le stories