Detox, Veg, 100% naturale e con etichette trasparenti. Il cibo per esprimere se stessi

Fiera Milano, Rho
05-08.05.2025

Next Gen

Detox, Veg, 100% naturale e con etichette trasparenti. Il cibo per esprimere se stessi

Nel futuro sempre più smoothie e super food, ma con un occhio sempre all’etichetta. Dettagliata e chiare. Lo dice Yasmin Saadi. Conosciamola meglio

Yasmin Saadi

Ha le idee chiaro sul cibo. Deve essere Organico, 100% naturale, con poco sale, senza zucchero e locale

Chi è e cosa fa

 

1.  Che cosa rappresenta per te il cibo?

 

Il cibo per me rappresenta me stessa, una relazione che creiamo da quando nasciamo. Infatti la prima cosa che facciamo quando usciamo dal grembo della mamma è cercare da mangiare.

 

Il cibo è anche un compagno, un amico e a volte un nemico. Da stare attenti con il rapporto con il cibo che è il rapporto più profondo che abbiamo.

 

Essere vegana ha rinforzato questo rapporto: mi sento tranquilla sia fiscalmente da dentro sia dall’esterno. Non scordate che anche per me ogni piatto rappresenta una memoria che vivo ogni volta che sento quell’odore, sono ricordi che mi portano alla mia infanzia in Israele o al primo incontro col mio marito o quella giornata in cui mio figlio mi ha chiamato per la prima volta mentre mangiava la sua banana.

 

 

2. Quali prodotti consumi di più?

 

Essendo vegana consumo molto frutta e verdura, prodotti integrali e biologici, e non consumo nessun prodotto confezionato in plastica.

 

Il cibo che consumo di più è la banana.

 

 

3. Quali sono i valori che prendi in considerazione quando scegli un prodotto?

 

-  Che non sia d’origine animale.

-  Organico

-  100% naturale

- Che siano indicati tutti i valori nutrizionali

- Che abbia meno sale possibile

- Che abbia meno zucchero possibile e quasi niente zucchero

- Che sia prodotto localmente e non importato.

 

 

4. Secondo te quali saranno i trend rilevanti in futuro per il settore food?

 

- Indicare trasparentemente tutti i valori nella percentuale precisa di ciò che contiene il prodotto, e evidenziando chiaramente che sia Prodotto vegano 100% o no (per il momento non è così).

 

- Le persone stanno imparando a leggere le etichette e sarà veramente un cambio importante nel settore food in Italia. Le etichette dovrebbero essere più dettagliate e chiare con gli ingredienti scritti in maniera da non lasciare al consumatore alcun dubbio .

 

- Aumento di prodotti 100% naturale, 0 zuccheri, senza glutine. Penso che questo settore ancora dovrebbe crescere in Italia e nel Food non si trovano varie opzioni per chi ha intolleranze.

 

 

5. Cita un cibo innovativo che secondo te avrà successo

 

Semplicemente, secondo me, i smoothies detox e super foods in polvere che si scioglie e si beve e sarà per colazione invece di un pasto intero o snack.

 

 

6. Secondo te ci sono abitudini di consumo differenti tra giovani e adulti?

 

Assolutamente si, i giovani tendano mangiare più non sano dal mio punto di vista rispetto agli adulti perché è più facile trovare questo per loro. Sono una “generazione dei video giochi” e hanno meno pazienza di dedicare tempo a preparare un pasto, tagliare verdure o mangiare una mela. Non dico tutti i giovani, ma tantissimi sono così. Personalmente io insegno miei figli a fare le scelte sane per mangiare, ma capita che quando mio figlio esce coi suoi amici non segue le abitudini insegnate a casa, mentre gli adulti sono più consapevoli dell’importanza di mangiare bene.

 

 

7.  Colazione, pranzo, cena e snack: prova a immaginare questi pasti tra 10 anni e raccontacele.

 

Stiamo andando verso futuro smart che già esiste e l’arrivo del Covid  l’ha rinforzato, smartworking e home schooling. La gente non avrà bisogno di uscire fuori casa, c’è da fare tutto da casa, e quando succede così si consuma più cibo. Tornando al discorso sul cibo, questo può essere un amico (fare colazione sana) ma anche come nemico per il fatto che mangiare a casa e stare a casa tutto il tempo fa sì che le persone mangino di più, cosa che porta a problemi seri di salute e di peso.

 

Posso e voglio immaginare un futuro più sano in cui le persone faranno colazioni buoni sani e veloci. Siamo una generazione per cui il tempo vale soldi e stiamo sempre in ansia di poter fare tutto. Di sicuro tra 10 anni faremo una colazione con smoothie.

 

Pranzo: Posso immaginare che il futuro ci porterà più consapevolezza del cibo, e che le persone ricercheranno cibo che sa come quello fatto a casa; con tutto il cibo elaborato che si vede intorno, già vediamo come preferiscano già oggi mangiare qualcosa che preparano a casa. Aggiungi che già viviamo il covid e la gente porta il suo pranzo a sacco da casa per essere sicura anche che sia un‘ pranzo sicuro ’. Quindi penso che il settore del food farà cibo molto naturale e fresco come se fosse a casa, in confezioni riciclabili, con più verdure e frutta locali.

 

Snack: Barrette, superfood polvere che lo scioglie in acqua e ti dà energia come un snack, una frutta .

 

Cena: La cena a casa nostra è un momento importante in cui ci vediamo e parla ciascuno della sua giornata; non so se il futuro sarà possibile ancora tenere questo rituale, perché lo vedo già perso in tante famiglie.

 

Se devo immaginare che cena si farà fra 10 anni, mi immagino una cena molto leggera.

 

 

Leggi tutte le stories