Dalla colazione proteica ai cibi orientali. Il futuro è osare di più

Fiera Milano, Rho
05-08.05.2025

Next Gen

Dalla colazione proteica ai cibi orientali. Il futuro è osare di più

Il futuro è: tradizione, salute, benessere, ambiente, contaminazione, contemporaneità, innovazione

Andrea e Valentina Pietrocola

Fratelli con soli 2 anni di differenza, partono per Roma lasciando la loro tranquilla cittadina pugliese per intraprendere gli studi universitari e…

Chi sono e cosa fanno

 

 

1. Che cosa rappresenta per voi il cibo?

 

Portiamo la Puglia sempre nel nostro cuore e proprio per questo il cibo per noi rappresenta il nutrimento del corpo, ma soprattutto dell'anima. Come dimenticare le rimpatriate con i parenti durante le festività o i semplici pranzi domenicali dalla nonna?

 

 

2. Quali prodotti consumate di più?

 

Sulla nostra tavola non mancano mai la pasta, le verdure e l'olio extra vergine di oliva, prodotti alla base della dieta mediterranea. Ovviamente a questi prodotti ci piace abbinare tanti altri ingredienti che normalmente acquistiamo nei mercati di quartiere di Roma e Parma, città in cui attualmente viviamo, rispettando soprattutto la stagionalità dei prodotti e la loro provenienza.

 

 

3. Quali sono i valori che prendete in considerazione quando scegliete un prodotto?

 

Nonostante siamo molto tradizionalisti e legati alle nostre origini, ci piace sperimentare e provare nuove cucine e nuovi piatti, soprattutto quelli legati a diete povere di proteine animali.

 

 

4. Secondo voi quali saranno i trend rilevanti in futuro per il settore food?

 

Tra i trends food del futuro molti saranno dedicati a cibi per vegani e vegetariani e legati al benessere fisico.

 

 

5. Citate un cibo innovativo che secondo voi avrà successo.

 

Un ingrediente che ancora non abbiamo provato sono gli insetti, già molto in voga nelle cucine orientali. Per adesso non abbiamo ancora avuto il coraggio, ma secondo noi sarà questo il cibo che più avrà successo nel futuro.

 

 

6. Secondo voi ci sono abitudini di consumo differenti tra giovani e adulti?

 

Dal 2016 abbiamo aperto un blog per aiutare giovani studenti e lavoratori fuori sede alle prime armi in cucina. I giovani di oggi infatti sono molto più attratti dal mondo della cucina e amano molto sperimentare ai fornelli.  A differenza della maggioranza degli adulti a noi giovani piace molto testare nuovi sapori, anche molto contrastanti tra loro.

 

 

7. Colazione, pranzo, cena e snack: provate a immaginare questi pasti tra 10 anni e raccontacele.

 

Se dovessimo immaginare i pasti principali fra 10 anni penseremmo ad una colazione ricca di cibi grassi e proteici (uova, avocado, noci) e ad un pranzo ed una cena altamente influenzati dalle culture orientali. La grande novità secondo noi sarà negli snack a base di insetti ed alghe, i veri cibi del futuro.

 

 

Leggi le altre stories