In futuro mangeremo in modo più saggio

Fiera Milano, Rho
08-11.05.2023

Next Gen

In futuro mangeremo in modo più saggio

Lo pensa Sofia della Torre, creatrice di contenuti gastronomici. Insegnante di inglese e cuoco certificato dedicato al design fotografico e alla preparazione di ricette culinarie

Sofia de la Torre

Creatrice di contenuti gastronomici. Insegnante di inglese e cuoco certificato dedicato al design fotografico e alla preparazione di ricette culinarie.

Chi è e cosa fa

1. Che cosa rappresenta per te il cibo?

 

Il cibo non fa solo parte delle mie attività quotidiane come madre e food blogger, è anche nei miei ricordi e nei miei pensieri di infanzia. Nel mio tempo libero mi piace cucinare e scattare foto alle mie ricette, compro tutti i tipi di riviste e libri di cucina e adoro parlare delle nuove tendenze nel settore alimentare, dei prodotti e delle ricette con chiunque sia disposto a condividere i miei interessi.

 

 

2. Quali prodotti consumi di più?

 

Come madre di due adolescenti mangiamo tonnellate di pasta e altri carboidrati come riso e patate. Di tanto in tanto preparo anche il mio pane a lievitazione naturale.

 

I latticini e le verdure sono al secondo posto così come la frutta fresca e le noci. Mangiamo carne a giorni alterni e pesce due o tre volte a settimana.

 

 

3. Quali sono i valori che prendi in considerazione quando scegli un prodotto?

 

Apprezzo il tempo e, anche se vorrei fare la spesa nei mercati locali dove i produttori locali vendono i loro prodotti, di solito compro quasi tutto nel supermercato più vicino.

 

 

4. Secondo te quali saranno i trend rilevanti in futuro per il settore food?

 

Credo che stiamo diventando più consapevoli di ciò che mangiamo. Ciò che consumiamo influisce sulla nostra salute e sulle nostre tasche e per questo l'industria alimentare sta intraprendendo nuove strade. I prodotti saranno adeguatamente etichettati per indicare i livelli di zucchero, sale, sostanze nutritive e così via. Per dire di più, la qualità dei prodotti sarà migliore poiché ci saranno più controlli nelle fabbriche e nei produttori locali.

 

In secondo luogo, riguardo a quali nuove tendenze avremo in futuro, immagino che mangeremo cibo che è stato modificato a nostro piacimento; verdure e frutta più piccole, senza glutine, senza lattosio, senza zucchero. Ci sarà anche un’aggiunta di proteine, vitamine nei prodotti.

 

Infine, mangeremo in modo più saggio. Non sprecheremo tanto cibo quanto ora, poiché la società sta diventando sempre più sensibile a questo argomento. Le fonti di proteine non verranno solo dalla carne ma mangeremo più noci, alghe e - perché no? - persino insetti

 

Penso anche che il numero di vegetariani e vegani crescerà considerevolmente.

 

 

5. Cita un cibo innovativo che secondo te avrà successo.

 

Probabilmente il veganismo in quanto è una tendenza in aumento. Come i prodotti a base di alghe e insetti.

 

 

6. Secondo te ci sono abitudini di consumo differenti tra giovani e adulti?

 

Assolutamente sì, anche se fortunatamente molti giovani stanno tornando alla cucina tradizionale. Molte cose sono cambiate negli ultimi decenni. In passato le nostre mamme trascorrevano lunghe ore in cucina a cucinare, mentre oggi, con gli utensili da cucina moderni, possiamo produrre cibi gustosi quasi quanto una volta.

 

Ora abbiamo anche accesso a tutti i prodotti e alle ricette da tutto il mondo. Possiamo duplicare ricette da luoghi esotici remoti che le generazioni precedenti non si sarebbero mai sognate di vederle per non parlare di mangiarle nelle loro case o al ristorante.

 

 

7. Colazione, pranzo, cena e snack: prova a immaginare questi pasti tra 10 anni e raccontacele.

 

Di sicuro mangeremo più sano. La colazione sarà più nutritiva, con latticini, frutta e carboidrati poiché siamo sempre più consapevoli dell’importanza del primo pasto della giornata.

 

Per noi spagnoli i nostri pranzi nei giorni feriali saranno più leggeri e si faranno prima rispetto ad adesso. Col tempo dovremo modificare i nostri orari dei pasti e adattarci al resto degli europei. Ovviamente continueremo a pranzare tardi nei fine settimana.

 

Sfortunatamente contemplo un futuro non così entusiasta delle cene dato che mangeremo qualcosa di veloce davanti alla tv. Tuttavia prevarrà la cultura spagnola e ci saranno sempre bar e “terrazas” dove gli amici si ritroveranno per un caffè a colazione, uno spuntino o un “vermut” prima di pranzo e qualche “tapas” con un buon bicchiere di vino per cena.

 

 

Leggi tutte le stories