Mangio, dunque sono. Il cibo è personalità

Fiera Milano, Rho
05-08.05.2025

Next Gen

Mangio, dunque sono. Il cibo è personalità

Per Sasha Wang, nata e cresciuta in Cina, fiorentina di adozione e appassionata di cucina italiana, l’esperienza del cibo è parte essenziale della vita e della propria personalità. Preferisce alimenti meno elaborati, biologici e sostenibili

Sasha Wang

Nata e cresciuta in Cina, mi sono trasferita in Italia 5 anni fa e da allora vivo a Firenze. ho trasformato la mia cucina in un campo di battaglia provando a ricreare piatti tradizionali cinesi utilizzando però ingredienti locali.

Chi è e cosa fa

1. Che cosa rappresenta per te il cibo?

 

Il cibo fa di me quello che sono! Una volta ho sentito un detto: l'abitudine più difficile da cambiare è l'abitudine dello stomaco! Il cibo che avevo mangiato crescendo mi ha resa la persona che sono oggi. E rimarrà parte di me per tutta la vita.

 

Inoltre, tutta l'esperienza relativa al cibo (aiutare in cucina, cucinare e mangiare con la famiglia, ecc.) è una parte essenziale della mia vita.

 

 

2. Quali prodotti consumi di più?

 

Pasta secca e tagliatelle. Non posso evitare di cucinare la pasta visto che sono sposata con un italiano. Nel frattempo continuo anche ad insegnare a mio figlio a usare le bacchette. Quindi, mangiare spaghetti è un buon esercizio di tanto in tanto.

 

Consumiamo anche farina di frumento, poiché mi piace preparare i miei gnocchi e baozi a casa.

 

 

3. Quali sono i valori che prendi in considerazione quando scegli un prodotto?

 

Scelgo di acquistare ingredienti grezzi piuttosto che prodotti già lavorati. Più sono vicini al loro stato naturale, più li preferisco.

 

 

4. Secondo te quali saranno i trend rilevanti in futuro per il settore food?

 

Credo che l'uso di ingredienti biologici e privi di sostanze chimiche nel tuo pasto quotidiano sarà sempre più importante.

Inoltre, il cibo a km0 e meno elaborato è molto apprezzato da molti chef e ristoranti in questi giorni. Penso che in futuro questo guiderà i trend nella nostra abitudine culinaria.

 

 

5. Cita un cibo innovativo che secondo te avrà successo

 

Alimenti meno elaborati, biologici e sostenibili.

 

 

6. Secondo te ci sono abitudini di consumo differenti tra giovani e adulti?

 

Decisamente! Stiamo vivendo in un tempo frenetico. Tutto deve essere conveniente. Sempre più giovani preferiscono mangiare cibo già pronto, piuttosto che prepararlo da zero. Di questi tempi difficilmente si vedono giovani fare la pasta fresca in casa. Probabilmente sceglierebbero di andare in un fast food o di avere la consegna a domicilio su un'app mobile.

 

 

7. Colazione, pranzo, cena e snack: prova a immaginare questi pasti tra 10 anni e raccontacele.

 

Questa è una domanda difficile e anche abbastanza personale. Credo (e spero) che, con i principali influencer del mercato, ingredienti sempre più biologici e puliti saranno parte dei nostri pasti quotidiani.

 

A mio parere, a colazione dovremmo consumare cibi che contengono principalmente fibre e proteine. Quindi uno spuntino tra i pasti per fornire ulteriore energia. A pranzo un po’ di tutto: carne, verdure e pane / riso. In modo da assimilare più proteine e fibre, oltre a carboidrati. Per cena preferisco mangiare porzioni semplici e piccole. Frutta e verdura fresche possono svolgere un ruolo importante in questo. Penso che sia più salutare andare a dormire non a stomaco pieno.

 

 

Leggi tutte le stories