Molly Sears-Piccavey, appassionata di cucina e cultura mediterranea ama viaggiare e ritrovare i sapori del mondo in ciò che cucina. Il suo mantra? Il carbon footprint del cibo e l'impatto ambientale che le nostre scelte alimentari hanno sul mondo.
Molly Sears-Piccavey
Molly Sears-Piccavey è appassionata di cucina e cultura mediterranea da quando si è trasferita in Spagna nel 1998. Dal 2011 condivide i suoi racconti e le sue emozioni sul blog e sui canali dei social media.
Chi è e cosa fa
1. Che cosa rappresenta per te il cibo?
Adoro il modo in cui è possibile viaggiare attraverso il cibo aggiungendo anche solo una certa spezia o un semplice ingrediente. Anche quando sono a casa posso ricreare il perfetto toast francese che ho mangiato a Boston o un delizioso piatto di pasta che mi riporta alla memoria delle vacanze nelle città italiane.
2. Quali prodotti consumi di più?
Frutta e verdura sono la mia più grande ossessione. È l'unica cosa non deve mai mancare in casa mia. Prediligo le varietà stagionali e cerco di non mangiare cibi fuori stagione. In questo momento (autunno) ho uva, melograni, castagne, patate dolci e anche tante mele cotogne locali.
3. Quali sono i valori che prendi in considerazione quando scegli un prodotto?
Qualità, freschezza e provenienza. Faccio attenzione ad attenermi il più possibile al chilometro zero o ai prodotti regionali.
4. Secondo te quali saranno i trend rilevanti in futuro per il settore food?
Il carbon footprint del cibo e l'impatto ambientale che le nostre scelte alimentari hanno sul mondo. I consumatori stanno diventando sempre più consapevoli dell'impatto che le diverse colture hanno sull'ambiente e stanno trovando alternative e facendo scelte migliori.
5. Cita un cibo innovativo che secondo te avrà successo
Gli alimenti che provengono da coltivazioni abbondanti come le alghe o quelli che hanno un basso impatto sull'ambiente avranno successo. I prodotti vegani stanno diventando sempre più popolari non solo per motivi climatici, ma anche come scelta salutare poiché le persone riducono la quantità di carne rossa e prodotti animali che consumano
6. Secondo te ci sono abitudini di consumo differenti tra giovani e adulti?
In questo momento, sì, la differenza c’è. I giovani sono sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, l'ultima moda, la nuova dieta ... Sono aperti a provare molti prodotti e sapori diversi. I loro gusti e le loro scelte cambiano più velocemente di prima. Le nuove ricette e influenze da tutto il mondo hanno un impatto sui giovani consumatori in quest'era di globalizzazione, mentre i nostri genitori e nonni non vedevano un'enorme influenza nel ciclo alimentare come adesso.
7. Colazione, pranzo, cena e snack: prova a immaginare questi pasti tra 10 anni e raccontaceli
I grassi buoni diventeranno più importanti, l'olio d'oliva e gli avocado, ad esempio, continueranno ad essere popolari.
I cereali per la colazione altamente trasformati e ad alto contenuto di zucchero saranno un ricordo del passato (si spera) mentre passeremo a scelte ad alto contenuto di fibre e proteine per alimentare la giornata a venire.
Le cene saranno più leggere e anticipate nel nostro programma. Le opzioni senza alcol e le bevande a basso contenuto di alcol continueranno a crescere in popolarità man mano che la salute diventerà un punto focale per più consumatori.