La carne e il pesce preparati in laboratorio potrebbero essere una tendenza, ma i prezzi dovranno essere accessibili. Nel futuro del food, Helle, giornalista metà norvegese e metà danese, vede soprattutto cibo sano e funzionale.
Helle Øder Valebrokk
Helle Oeder Valebrokk, metà norvegese e metà danese, vive ad Oslo. Helle è un giornalista di cibo nella rivista di viaggi norvegese Vagabond e scrive per le due più grandi riviste culinarie in Norvegia: VG (Godt) e Mat fra Norge.
Chi è e cosa fa1. Che cosa rappresenta per te il cibo?
Il cibo è cultura. Il cibo è piacere. Il cibo per me è socialità.
2. Quali prodotti consumi di più?
Adoro il formaggio!
Le fragole norvegesi durante l'estate. Ribes nero e lamponi, prugne e mele in autunno.
Mangio molta selvaggina durante la stagione della caccia e pesce durante l'inverno quando il mare è freddo. Adoro il granchio norvegese, le capesante e gli scampi. Sono i migliori al mondo.
3. Quali sono i valori che prendi in considerazione quando scegli un prodotto?
Preferisco la qualità alla quantità e ho un debole per il benessere degli animali; per questo scelgo produttori che trattano bene i loro animali.
Mi piace anche acquistare i prodotti locali e stagionali.
4. Secondo te quali saranno i trend rilevanti in futuro per il settore food?
Cerco di acquistare i prodotti di stagione. Penso che saranno rilevanti i trend come l’attenzione al benessere di animali, la riduzione degli sprechi alimentari, l’introduzione di verdure e legumi nella dieta riducendo il consumo di carne.
Prendiamo esempio dal Medio Oriente e dalla dieta dell'Europa meridionale e orientale.
5. Cita un cibo innovativo che secondo te avrà successo
La carne e il pesce preparati in laboratorio potrebbero essere una tendenza se il prezzo è adeguato.
Cibo funzionale e sano.
6. Secondo te ci sono abitudini di consumo differenti tra giovani e adulti?
Assolutamente sì. Io e mio marito abbiamo comportamenti diversi dai nostri genitori. Cenavamo il pomeriggio quando eravamo piccoli. Adesso mangiamo tardi la sera. Prepariamo la cena tutti i giorni a casa. Andiamo al ristorante 2-3 volte al mese.
Adesso a causa del Coronavirus la gente in Norvegia ha ricominciato a cucinare. Il consumo di pollo intero e pezzi di carne più grandi è aumentato perché improvvisamente le persone hanno avuto il tempo di cucinare.
Sta iniziando a essere cool e trendy fare piatti retrò.
7. Colazione, pranzo, cena e snack: prova a immaginare questi pasti tra 10 anni e raccontaceli
Non lo saprei davvero.
Mangeremo meno carne, questo è certo. Dovremo guardare più verso l’oceano e trovare altri cibi da mangiare, come alghe e frutti di mare. Considereremo la carne un lusso e la serviremo in piccole porzioni.
Dovremo mangiare più legumi e cereali.