Acquista adesso il tuo biglietto e approfitta delle tariffe esclusive. Vai alla biglietteria
Hai ricevuto un invito? Clicca qui

TUTTOFOOD Academy

I GRANDI CUOCHI DI APCI raccontano i prodotti di TUTTOFOOD

Sviluppata all’interno del padiglione 18, in stretta prossimità della Buyers’ Lounge, la TUTTOFOOD Academy powered by APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani ospita una serie di eventi demo, educational e infotainment in batteria, volti a promuovere in modo interattivo e partecipato prodotti, specialità, ricettazioni e preparazioni gastronomiche da tutto il mondo ai visitatori della Manifestazione, con particolare focus ai grandi compratori – italiani e internazionali – partecipanti al programma Incoming.

COSA SUCCEDE in quest'area?

Ogni giorno l’area si anima di una batteria di appuntamenti ai visitatori in platea una grande esperienza, altamente personalizzata, grazie all’esperienza dei resident Chef dell’Academy TUTTOFOOD e dei brand di volta in volta loro ospiti. Un presentatore accompagnerà i visitatori dell’area nei risvolti più concreti e commerciali delle proposte, così da rendere unica e completa la sessione di scoperta. È possibile prenotare sin da ora il proprio posto in platea, scorri la pagina per scoprire in calendario l’evento che fa al caso tuo!

Palinsesto The Academy

5 maggio 2025

Riso Scotti – La tradizione incontra l’eccellenza

12.15 – 13.00

On stage: Sua maestà – Carnaroli Invecchiato 18 Mesi
L’opportunità per il professionista ristoratore di preparare un risotto di altissima qualità è di far tendere all’eccellenza un progetto gastronomico di elevato tenore. Per arricchire e avvalorare la propria offerta, proponendo una selezione di riso esclusiva dove il protagonismo della materia prima conferisce un valore intrinseco al piatto.


Italia del gusto
The most loved italian brands 

Doppio appuntamento:
14.15 – 15.00
15.30 – 16.15

Italia del Gusto si pone l’obiettivo di diffondere il gusto della cucina italiana nel mondo, attraverso prodotti autentici e di qualità.

Abruzzo – l’eccellenza di un territorio nel piatto

Doppio appuntamento:
11.00 – 11.45
12.15 – 13-00

Un’occasione di approfondimento e scoperta dei prodotti più tipici, capaci di valorizzare la ricchezza di un territorio e riportarla sulla tavola grazie all’estro di spunti culinari, tradizionali e innovativi, per proporre un viaggio nel gusto e nella territorialità.


Sapori di Castilla Y Leòn: amore al primo morso

14.15 – 15.00


PARMA ALIMENTARE – Quel gusto di Parma

15.30 – 16.15

Parma, una terra unica dove il cibo conduce a esperienze memorabili. Un crocevia di culture e persone. Una garanzia di prodotti di qualità che esprimono l’eccellenza del talento. Questa è Parma Food Valley.
In collaborazione con: Parma Quality Restaurants.

Join the taste: destinazione Valtellina DOP e IGP

11.00 – 11.45

Un percorso sensoriale tra le eccellenze a IG della Valtellina, una terra ricca di colori e sapori unici, risultato di un sapere secolare, che guarda anche alle sfide del futuro. Temi quali benessere e sport rappresentano la chiave verso l’evoluzione di attitudine di ognuno di noi. Il Distretto Agroalimentare di qualità della Valtellina, che rappresenta tutto il comparto dei prodotti DOP e IGP di questa terra, conscio dell’importanza delle persone e di ciò che mangiano, vuole approfondire queste tematiche legandole ai prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, di cui è sponsor. Saranno inoltre presentate alcune ricette, risultato dell’ingegno umano e della sua creatività.


GDO: Nuovi modelli di business e acquisti per il Food Retail, tra Italia ed estero

12.15 – 14.00

Le Direzioni commerciali della Gdo italiana si confrontano con la trasformazione degli stili di consumo e della ricerca di partner dell’industria italiani e internazionali adatti alle sfide contemporanee.
Un resident chef di APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani allestirà ricettazioni e degustazioni con gli ingredienti tipici conferiti dalle TPO internazionali rappresentate nell’evento.


Tutto Taleggio

14.15 – 15.00

L’evento si aprirà con la presentazione di alcuni dati che evidenziano come le nuove generazioni siano sempre più sensibili alla tracciabilità e alla provenienza dei prodotti alimentari. Un dato che rappresenta un’opportunità concreta per il Taleggio D.O.P., Quartirolo Lombardo D.O.P. e Salva Cremasco D.O.P.,  grazie al loro forte legame con il territorio e alla filiera produttiva certificata e trasparente. Inoltre, le nuove generazioni sono sempre più attente alla qualità e provenienza dei prodotti, ponendo molta attenzione all’origine e al metodo di produzione e prediligendo materie prime che garantiscono tracciabilità e sicurezza.
Dopo l’introduzione che mostra un’opportunità di mercato verso nuove generazioni, verranno approfondite le caratteristiche distintive di ogni prodotto, con un focus particolare sugli aspetti nutrizionali, spesso oggetto di falsi miti. Verranno infatti presentati dati nutrizionali che smentiscono l’idea che si tratti di formaggi eccessivamente grassi, mettendone in luce invece i valori nutrizionali e le sue qualità organolettiche.
Spazio sarà dedicato anche agli abbinamenti consigliati e sconsigliati, sia in relazione ad altri cibi che a diverse tipologie di vino, con l’obiettivo di valorizzare al meglio il prodotto e le sue potenzialità in cucina.
Un’occasione per raccontare il 3 formaggi in modo nuovo, consapevole e contemporaneo.


Un vero viaggio nel gusto tra le specialità di Castilla Y Leòn

15.30 – 16.15

5|8 maggio.2025
Orari: dalle ore 10 alle ore 18 eccetto l’ultimo giorno, 8 maggio 2025, dove l’ultimo ingresso permesso è alle ore 15 e la manifestazione chiude alle ore 17.

ATTENZIONE: se hai ricevuto un codice invito, puoi convertirlo esclusivamente online

INFORMAZIONI