· Da qui all’edizione 2021 verranno sviluppate iniziative ad hoc per incrementare le presenze dal Canada tanto di espositori, quanto di buyer e operatori in visita
· Le vendite di alimentari nel canale Retail canadese valevano 86,43 miliardi di euro nel 2018, veicolati da oltre 40 mila esercizi commerciali
· Nel 2019 in Canada il fuoricasa ha fatturato 65,15 miliardi di euro, +4,2% sul 2018, +6,2 per la somministrazione tramite il canale Retail
· Un mercato caratterizzato dalla spesa dei Millennial, attenti alle nuove tendenze, che verranno valorizzate a TUTTOFOOD 2021
TUTTOFOOD guarda al Canada. In vista dell’edizione 2021, TUTTOFOOD lo ha inserito tra le proprie aree focus e svilupperà, da qui alla manifestazione (dal 17 al 20 maggio 2021 a fieramilano) una serie di iniziative per incrementare le presenze dal Paese tanto di espositori, con le loro originali proposte, come di buyer alla ricerca di specialità italiane, europee e del resto del mondo.
Una scelta dettata dai dati, ma non solo. Negli ultimi anni, infatti, anche grazie a un mercato a casa e fuoricasa con numeri di tutto rispetto il vicino settentrionale degli USA ha ormai eguagliato i cugini a Sud del Niagara quanto a ‘melting pot’ di nuove tendenze.
Un ingente mercato a casa e fuoricasa
Secondo dati elaborati da Statista, nel 2018 le vendite di alimentari e bevande nel canale Retail hanno raggiunto i 124,22 miliardi di dollari canadesi (CAD) (86,43 miliardi di euro), dei quali 59,19 miliardi (41,18 mld€) attraverso insegne della distribuzione organizzata e 37,99 (26,43 mld€) tramite negozi indipendenti. In totale, i punti vendita di alimentari sono oltre 40 mila. L’Ontario, dove si trova Toronto, è la provincia con il maggior numero di negozi di alimentari (9.519) e minimarket (5.460) mentre il Québec, la provincia di Montréal, si distingue per i negozi di prossimità (2.996).
E anche il fuoricasa vanta cifre importanti. Restaurants Canada, la più ampia e rappresentativa associazione del settore nel Paese, stima che nel 2019 il fatturato della ristorazione abbia toccato i 93,64 miliardi di CAD (65,15 miliardi di euro) grazie a un incremento del +4,2% rispetto al 2018. La parte del leone è suddivisa equamente tra ristorazione rapida con 33,47 miliardi (23,29 mld€) e ristorazione classica con 33,18 (23 mld€). Il comparto con la maggiore crescita è però la somministrazione nel canale Retail, che nel 2019 ha fatto segnare un +6,2%.
Millennial e nuove tendenze spingono la crescita
Un trend che non accenna a rallentare, sospinto soprattutto dai molti Millennial e Generation Z. Ancora secondo i calcoli di Statista, rispetto a un valore medio del carrello pari a 48,21 CAD, mentre i Baby Boomer si posizionano leggermente sotto la media con 44,82 CAD i Millennial sono decisamente al di sopra, con 55,45 CAD. Tipologie di consumatori per i quali sfuma sempre di più la differenza tra mangiare a casa e fuori casa, che alternano abitualmente cene fuori, home delivery e pasti preparati da sé, spesso in forma conviviale, con uno stesso filo conduttore: ingredienti di qualità, naturalità, sostenibilità e salutismo.
Requisiti decisamente favorevoli al Made in Italy, anche grazie al CETA, il trattato che dal 2017 non solo rende più semplice il commercio tra il Canada e la UE, ma offre anche maggiore protezione alle denominazioni d’origine, punto forte dell’offerta tricolore. Ma anche in Europa cresce l’interesse per i prodotti canadesi: oltre ai tradizionali come il pesce o lo sciroppo d’acero, si apprezzano sempre più autentiche particolarità come l’acqua minerale purissima ricavata dai ghiacciai perenni del circolo polare, un grande successo a TUTTOFOOD 2019.
Grazie al suo posizionamento in costante crescita quale hub per l’incontro tra domanda e offerta internazionali nel Food & Beverage, TUTTOFOOD 2021 rappresenterà il contesto ideale per valorizzare le opportunità di business e conoscere le nuove tendenze che stanno nascendo dal crescente interscambio tra le due sponde dell’Atlantico.
All’edizione 2019 di TUTTOFOOD erano presenti 3.079 brand, il 16% internazionali da 43 Paesi, e 82.551 visitatori professionali, il 23% esteri da 143 Paesi. Sono stati organizzati 13.609 incontri di business e il 92% dei buyer si dichiara soddisfatto o molto soddisfatto mentre il 91% consiglierebbe ad altri di visitare TUTTOFOOD.
Per ulteriori informazioni: www.tuttofood.it, @TuttoFoodMilano.