Le collettive estere portano in manifestazione una ventata di innovazione sostenibile, che affianca e completa l’offerta italiana. In primo piano l’Europa, un gigante del F&B mondiale.
TUTTOFOOD è la manifestazione food & beverage più internazionale in Italia e anche quest’anno non farà eccezione: a oggi sono già registrati oltre 2.000 brand da almeno 40 Paesi e sono attesi buyer da tutto il mondo. A rafforzare ulteriormente questo profilo internazionale, nell’edizione di quest’anno – a fieramilano dall’8 all’11 maggio 2023 – saranno presenti numerose collettive estere.
In primo piano c’è l’Europa, uno dei principali attori delle filiere agroalimentari mondiali: secondo dati UE, il food & beverage è il più grande settore manifatturiero in Europa in termini di posti di lavoro e valore aggiunto. Negli ultimi dieci anni le esportazioni europee sono raddoppiate in valore, superando i 90 miliardi di euro e con un surplus di oltre 30 miliardi.
L’Europa in primo piano fra tradizione e innovazione
L’Europa è guardata da consumatori di tutto il mondo come una patria del mangiar bene. E la Grecia è sicuramente uno dei Paesi più celebri, anche grazie alla dieta mediterranea. “La Grecia è da sempre un esportatore di prodotti alimentari, ma negli ultimi anni qualcosa è cambiato”, sottolinea Alkis Kalabokis, Managing Director di Great Trade Exhibitions. “Soprattutto dopo la crisi finanziaria che ha colpito il Paese nel 2011, i produttori greci hanno capito che non era possibile crescere senza potenziare l’export. Da allora le esportazioni sono cresciute costantemente, fino a superare i 20,5 miliardi di euro con tassi di crescita superiori al 20% in alcuni settori. È aumentata anche la diversificazione: oggi la Grecia non punta più solo sull’olio d’oliva, ma anche su prodotti finiti come yogurt greco, formaggi, specialità pronte, oltre che su prodotti salutistici e sostenibili, per esempio a base di frutta secca”.
Accanto ai Paesi storici, a TUTTOFOOD 2023 avranno visibilità anche esportatori emergenti come la Romania. Ne presenta l’offerta Andreea Varvoreanu, Marketing & Communication Director di Aaylex One, uno dei brand presenti nella collettiva romena: “La Romania è caratterizzata da un paesaggio ancora quasi intatto in molte regioni e questo ci consente di proporre prodotti naturali e sostenibili. La nostra azienda adotta un approccio responsabile ‘from farm to fork’ nei nostri prodotti a base di pollo, con una particolare attenzione al contenuto proteico. Per poter mantenere al massimo le qualità nutrizionali del pollo abbiamo adottato delle tecniche di lavorazione innovative, quindi l’innovazione riguarda anche il processo oltre che il prodotto. Ad esempio, abbiamo implementato un impianto che produce energia dai rifiuti, nel segno della circolarità”.
Sul valore della presenza a TUTTOFOOD 2023, i responsabili delle collettive estere sostanzialmente concordano: una manifestazione non solo globale, ma anche focalizzata sull’innovazione, piattaforma ideale per incontrare buyer da tutto il mondo a partire dalle grandi insegne retail.
Se vuoi unirti anche tu al grande parterre di espositori internazionali di TUTTOFOOD 2023, chiedi informazioni su come esporre. Se invece sei un visitatore professionale, compra subito il tuo biglietto qui con la tariffa preferenziale valida fino all’8 aprile.