Frutta e freschi a TUTTOFOOD 2023: un business che cresce

Fiera Milano, Rho
08-11.05.2023

TUTTOFRUIT

Frutta e freschi a TUTTOFOOD 2023: un business che cresce

Ogni europeo consuma 220 g di frutta e verdura a testa. Un mercato enorme dove i produttori puntano su qualità, nuovi formati e sostenibilità.

Secondo l’annuario Fruit Logistica 2021, i maggiori produttori Fruit & Vegetables in Europa sono Spagna e Italia. Il Paese Iberico produce oltre 10 milioni di tonnellate di Vegetables e più di 13 milioni di Fruit, mentre lo Stivale coltiva 6,9 milioni e 10,3 milioni di tonnellate rispettivamente. Al terzo posto si posizionano la Francia per i Vegetables (5,7 milioni di tonnellate) e la Polonia per il Fruit (3,8 milioni di tonnellate). E lato consumi ogni giorno si mangiano nel continente 220 grammi di frutta e verdura a testa.

 

Un mercato enorme, dove per rimanere competitive oggi le aziende affrontano importanti sfide. Come stanno reagendo?  “La qualità ed il biologico sono sempre al primo posto. Ma c’è anche una ricerca sempre più consapevole di prodotti lavorati in Italia e di origine italiana”, commenta ad esempio Carlo Guido Muratore, Responsabile Acquisti e Vendite di Capuzzo. “Il mercato ricerca, inoltre, packaging ecosostenibili sempre più evoluti, ma la sostenibilità ha bisogno anche di ricerca di materia prima controllata. Per questo Capuzzo punta su controllo dell’impronta sostenibile a tutto campo”.

 

“Nell’healthy food and snacking stanno emergendo due grandi filoni tematici: il plant based ed il protein positioning”, aggiunge Angelica Addeo, Brand Manager Ventura. Nella frutta secca, invece, la grande attenzione della grande distribuzione è volta alle confezioni richiudibili trasparenti a peso imposto, che offrono la possibilità di vedere bene il prodotto”. Mentre Fabio Tosello, Direttore Vendite di Madi Ventura, sottolinea che “è presumibile che il mercato continuerà ad esplorare sempre più sugli aspetti funzionali e ‘prestazionali’ che Ventura è sempre stata attenta a cogliere con prodotti dedicati”.

 

Particolare il punto di vista di Antonio Saggese, Manager Sales di Sagi: “la frutta ricoperta di cioccolata, il nostro core business, è ancora percepita come prodotto da ricorrenza, ma abbiamo introdotto un’importante novità: una nuova presentazione in bustine da impulso al prezzo di un euro presentate su un espositore dedicato, mutuate da quelle della frutta secca, che sono diventate parte della spesa quotidiana nella GDO. Nonostante il prezzo contenuto, manteniamo gli stessi livelli qualitativi dell’offerta da ricorrenza e questo supporta l’acquisto ripetuto”.

 

Lo confermano anche i grandi buyer internazionali, come la britannica Y International-Lulu Group. Spiega il buyer Mohamed Sanij: “Sì, il nostro approccio ai freschi sta cambiando: il tempo, oltre alla qualità e al prezzo, è sempre più importante. I nostri prodotti arrivano soprattutto da Italia, Francia e Polonia: I clienti sono esigenti e si aspettano un buon rapporto qualità/prezzo sui prodotti in voga in quel momento. Rispetto al consumatore, la sostenibilità può essere lo ‘wow factor’ in più che spinge all’acquisto d’impulso”.

 

A TUTTOFOOD 2023, a fieramilano dall’8 all’11 maggio, frutta secca, disidratata e fresca, ma anche ortaggi freschi, Legumi, ortofrutta biologica, Prodotti di IV e V gamma saranno protagonisti del settore TUTTOFRUIT.