Le vendite del Retail e dell’online in Europa nel 2022 sono in forte aumento, in Italia negli ultimi mesi si confermano al primo posto i Gelati. Nel 2025 in Europa la quota del digitale sfiorerà il 2%.
Continuano a crescere sia in Italia sia in Europa il settore Grocery e, in generale, il mercato Food. Secondo i dati di Forrester, la società di analisi di mercato, nel 2022 le vendite Retail in Europa Occidentale superano i mille miliardi di euro. Il canale continuerà a crescere fino al 2025, quando dovrebbe raggiungere i 1.100 miliardi di euro. Importante anche la crescita dell’online che nel 2025 potrebbe contare per circa il 2% del totale.
In Italia i mesi estivi vedono come protagonisti i Gelati
Nella GDO italiana i dati IRI per TUTTOFOOD di agosto confermano i trend dei mesi precedenti con protagonisti i Gelati, complice il caldo dei mesi estivi. Questi ultimi crescono con tassi anche molto superiori all’inflazione del periodo, con un exploit del +20,5% per un totale di 174 milioni di euro solo nel mese di agosto. Da gennaio hanno registrato un incremento del 14,8% superando gli 860 milioni di euro. Sempre in linea con la ricerca di “comfort food” spicca la crescita delle Ricorrenze e dei Freschi Dolci, rispettivamente con aumenti del 34,7% e del 28,6% ad agosto e totali di un milione di euro e 36 milioni di euro. Nella prima parte dell’anno sono cresciuti del 15,1% e del 24,1% raggiungendo i 602 milioni di euro in valore e i 268 milioni di euro rispettivamente.
Si confermano le tendenze del lockdown e lo slancio del Beverage
Anche ad agosto si conferma la tendenza italiana nata durante i lockdown a privilegiare la Pasta, che infatti cresce del 25% arrivando a 101 milioni di euro. Da inizio anno ha avuto una crescita a doppia cifra del 17,4% sfiorando gli 830 milioni di euro (829 milioni). Durante l’ultimo mese estivo anche la Pasta Fresca registra un incremento, cresce infatti quasi del 7% (6,9%) raggiungendo i 49 milioni di euro. La sua crescita da gennaio rimane stabile, raggiungendo i 474 milioni di euro. Per quanto riguarda il Totale Alimentare Confezionato nel mese di agosto si assiste ad un allineamento con i valori dell’inflazione, la crescita è stata del 10,7% per un totale di 4.180 milioni di euro. Mentre, da inizio anno, si nota lo sforzo compiuto dalla GDO per assorbire i rincari, con un incremento in valore pari al 4,1%, per un totale di 34,9 miliardi di euro.
Secondo i dati del Canale Grossisti Bevande (Integrati e Consorzi) il settore Beverage è sempre in forte crescita (+12,8), e nel mese di luglio ha raggiunto la soglia dei 470 milioni di euro. Tra gennaio e luglio l’incremento è stato del 57,2 %, per un totale di 2.381 milioni di euro.