Nonostante l’incremento dei prezzi, spiccano in Italia i Gelati e la Pasta. Il primo bilancio d’anno, con dati fino a ottobre, ci parla di vendite totali per 44 miliardi con un incremento del 5,2%.
Mentre si avvicina il periodo festivo, è tempo di tracciare un primo bilancio del 2022 sulla base dei dati a disposizione che, al momento di andare in stampa, sono aggiornati fino a ottobre. In generale la crescita annuale dell’Alimentare confezionato è stata del 5,2% per un totale di 44.400 milioni di euro, mentre nel mese di ottobre è stato segnato un incremento del 7,8%, sfiorando la soglia di quasi 4.200 milioni di euro (4.177 milioni).
Gli italiani divisi tra comfort food ed essenziali
I mesi estivi hanno sviluppato tendenze che si sono confermate anche nel primo caldo mese d’autunno. Infatti, alcune merceologie sono cresciute a doppia cifra nel mese di ottobre, più dell’incremento di prezzo, come i Gelati per un totale di 44 milioni di euro e un exploit del 23,9%. Da inizio anno i gelati hanno registrato un incremento del 15,5% superando il miliardo di euro (1.031 milioni).
Questi dati incorniciano la situazione di un mercato divaricato tra la ricerca del comfort food e la fedeltà agli essenziali. Nella prima categoria, oltre ai gelati, rientrano anche le Ricorrenze, cresciute da inizio anno del 13,8%, raggiungendo i 620 milioni di euro. Appartengono alla seconda categoria la Pasta e la Carne confezionata a peso imposto. Si riconferma la tendenza sviluppatasi durante la pandemia: la Pasta, infatti, nel mese di ottobre, registra un boom del 19%, raggiungendo i 109 milioni di euro. La crescita da gennaio è del 18,3% per un totale di oltre un miliardo, 1.074 milioni di euro. Infine, la carne segna un incremento del 12,4% nel mese di ottobre, raggiungendo i 93 milioni di euro. Da inizio hanno la crescita registrata è stata del 12,3%, andando anch’essa vicina alla soglia del miliardo, con 932 milioni di euro.
Secondo i dati del Canale Grossisti Bevande (Integrati e Consorzi) il settore Beverage è sempre in crescita (+11,9%), e nel mese di settembre si è attestato a 364 milioni di euro. Tra gennaio e settembre l’incremento è stato del 42,3%, per un totale di 3.233 milioni di euro. Prosegue dunque la cavalcata innescata dalle riaperture e dalla sempre maggiore propensione dei consumatori a tornare a vivere il fuoricasa.
Le presentazioni di dati e ricerche saranno numerose a TUTTOFOOD 2023, a fieramilano dall’8 all’11 maggio 2023. Scopri qui come essere presente come espositore. Per partecipare come visitatore professionale visita invece questa pagina.