Il fuoricasa mette il turbo grazie alle nuove abitudini di consumo

Fiera Milano, Rho
05-08.05.2025

TUTTOSWEET

Il fuoricasa mette il turbo grazie alle nuove abitudini di consumo

Nel 2022 il fatturato è aumentato del 18% rispetto al pre-pandemia. A TUTTOFOOD 2023 i prodotti naturali, free-from o a filiera controllata raccontano come i produttori hanno colto l’opportunità.

Nel 2022 è stato vero e proprio boom nei consumi fuoricasa. il fatturato di hotel, ristoranti e caffè è aumentato del 18% lo scorso anno rispetto al dicembre 2019 – quindi ai dati pre-Covid – secondo le stime di Italgrob, la Federazione italiana dei distributori Ho.Re.Ca. Un aumento che solo per 5 punti si deve all’effetto inflattivo, mentre il resto è merito di crescita in volumi e aumento del valore del mix.

 

Gli italiani, dunque, hanno di nuovo voglia di fare colazione al bar con cappuccino e brioche, piuttosto che di mangiarsi una pizza di qualità in un locale accogliente. Ma rispetto al pre-pandemia le abitudini di consumo sono certamente cambiate e i produttori sono pronti a rispondere. E le novità saranno a TUTTOFOOD 2023, a fieramilano dall’8 all’11 maggio.

 

“Noi ci concentriamo sul grano italiano, un vero valore aziendale dato che ne lavoriamo nei nostri molini ben oltre l’86%”, conferma Alberto Naldoni, Amministrato Delegato di Molino Naldoni. “Una delle ultime farine lanciate è una farina biologica, 100% da grani italiani, macinata a pietra tipo 1. Il settore trainante per noi è l’Ho.Re.Ca. e il 90% circa della richiesta è concentrata sulle farine per pizza, in Italia e nell’export. Un prodotto nato grazie alla ricerca e sperimentazione interna è Smorfia, la farina 100% da grani italiani per pizza napoletana approvata dall’Associazione Verace Pizza Napoletana”.

 

Anche da un’azienda dolciaria come La Perla di Torino si conferma questo cambiamento di abitudini. “Anche nel segmento dolciario si riflettono richieste specifiche come i ‘Senza’ e i ‘100% Naturale’”, concorda la Sales Manager Morena Mistrangelo. “Noi stessi nasciamo da un problema trasformato in opportunità: il nostro fondatore, noto pasticcere torinese, si scoprì celiaco oltre trent’anni fa, creando una linea di cioccolato 100% senza glutine. Puntiamo inoltre sul senza zuccheri aggiunti (linea Puro) e senza lattosio e caseina (linea Latte senza Latte), gamme di prodotti a a tutto tondo che offrono piacere e golosità a tua, senza ingredienti di sintesi chimica”.

 

E sulla tavola della colazione gli italiani vogliono spesso riportare “tutto il buono di una volta” con un occhio alla naturalità e l’innovazione, come fa Di Leo, azienda con base a Matera specializzata in biscotti come i “Come Fatti in Casa” con 100% grano italiano di filiera. “Stiamo lavorando su progetti di filiera, sulla valorizzazione di ingredienti del nostro territorio e a sviluppare nicchie di mercato: biscotti senza zuccheri, senza latte e uova”, spiega il Responsabile Marketing Ezio Pinto. “Oltre a garantire la totale tracciabilità della filiera il progetto assicura la sostenibilità ambientale e sociale dei metodi di produzione e il rispetto della vocazione agricola dei territori. Le confezioni dei nostri biscotti sono tutte riciclabili e nel 2022 abbiamo installato un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica”.

 

L’Ho.Re.Ca. è un canale che negli ultimi anni ha acquisito sempre più importanza trasversale ai settori di TUTTOFOOD. Se sei un operatore, vieni a scoprire cosa c’è di nuovo acquistando entro l’8 aprile il tuo biglietto Early Bird con tariffa preferenziale. Se sei un’azienda, non perdere questa occasione di visibilità e networking e registrati subito come espositore.