La qualità del cibo su tutto, declinata in modi diversi

Fiera Milano, Rho
08-11.05.2023

TUTTOWORLD

La qualità del cibo su tutto, declinata in modi diversi

Ogni regione del mondo ha le proprie caratteristiche. E se i mercati maturi guardano a sostenibilità e autenticità, gli emergenti puntano su conoscenza del prodotto e rapporto di fiducia.

Dove va il mercato e cosa chiedono i consumatori? Riguardo all’Italia, NielsenIQ rileva che fino ad agosto 2022 il fatturato della distribuzione è pari a 9,5 miliardi euro con un positivo +9,7% rispetto all’anno precedente. Il Fresco è in crescita in tutti i canali distributivi, in particolare i Discount (+10,9%) mentre altre merceologie dinamiche sono state Formaggi (+13,8%) e Pane & Pasticceria & Pasta (+16,1%). Ad agosto boom del Frozen che fa registrare un +14,6%.

 

I dati suggeriscono quindi che i consumatori continuino ad appezzare l’effetto-dispensa della pasta, riscoperto durante i lockdown, ma hanno anche voglia di prodotti salubri ma pratici, come i surgelati, e vogliono cogliere tutti i vantaggi nutrizionali dei prodotti freschi. Sono tendenze che si ritrovano anche a livello internazionale? Nel suo costante dialogo con gli attori della filiera, TUTTOFOOD 2023 lo ha chiesto ad alcuni buyer rappresentativi dei diversi mercati mondiali.

 

 

Dall’Italia al mondo: qualità, autenticità e sostenibilità

 

Tra questi, i Paesi Bassi rappresentano un classico mercato avanzato, molto attento tra le altre cose ai prodotti Made in Italy. “Vediamo molto interesse per i vini italiani, da tutte le regioni del Paese”, puntualizza Eduard Baten, buyer dell’importatore Pura Passione. “Nel food si conta molto invece sulla produzione interna, ma negli ultimi anni le esigenze di sostenibilità stanno facendo cambiare il modello agricolo intensivo olandese. Ad esempio, oltre ai vini si guarda sempre più anche ai formaggi esteri, in cui si ricerca l’autenticità, e si apprezza sempre più l’olio d’oliva. Molti olandesi hanno una conoscenza diretta dell’Italia e sono in grado di distinguere i prodotti originali dalle imitazioni. Inoltre, va sempre molto forte il bio, che la GDO sta spingendo molto”.

 

Tra i mercati che invece si sono evoluti di più negli ultimi anni vi sono, com’è noto, i Paesi dell’Est Europa. Maurizio Danesi, Principal e Direttore Commerciale di Goravi (Repubblica Ceca) commenta in proposito: “Su questi mercati è molto importante comunicare in modo chiaro le materie prime, perché i consumatori non sanno ancora riconoscere il prodotto originale e spesso non hanno familiarità con gusti diversi da quelli nazionali. Proprio per questo qui il concetto di filiera è ancora agli albori, sebbene se ne parli molto. In generale le importazioni riguardano una gamma di prodotti molto tradizionali e più conosciuti, ma è in crescita la domanda legata al fuoricasa, ad esempio le pizzerie. Per un contesto come questo, la cultura di settore che possono apportare a potenziali acquirenti manifestazioni come TUTTOFOOD è fondamentale”.

 

Grande interesse continua a destare infine l’Asia dove, accanto a mercati ormai “emersi” tra cui Cina o Giappone se ne affiancano altri ancora classificati come emergenti quali la Thailandia. “Qui si lavora principalmente con prodotti di alta gamma ricevuti via aereo e destinati a hotel e ristoranti, oltre che a privati selezionati”, racconta Roberto Brivio, che opera nel Paese con l’importatore Lucilla Co.. “Sono soprattutto questi ultimi a richiedere la sostenibilità, mentre il fuoricasa punta sulla regionalità e, ovviamente, la qualità e vede la sostenibilità più che altro come un costo aggiuntivo. Nelle culture asiatiche è molto importante il rapporto personale e quindi i clienti danno più valore alla fiducia nel fornitore piuttosto che nel controllo di filiera e anche per questo è importante il networking che si può fare a TUTTOFOOD”.

 

TUTTOFOOD 2023, a fieramilano dall’8 all’11 maggio 2023, è l’hub di riferimento in Italia e tra i primi tre in Europa per l’incontro fra domanda e offerta nell’agroalimentare. Per scoprire come esporre a TUTTOFOOD visita questa pagina. Per partecipare come visitatore professionale vai a questa pagina.