Le nuove sfide dell’ittico si delineano a TUTTOFOOD 2023

Fiera Milano, Rho
05-08.05.2025

TUTTOSEAFOOD

Le nuove sfide dell’ittico si delineano a TUTTOFOOD 2023

Le aziende stanno sviluppando soluzioni innovative per coniugare la crescita della domanda, legata alle tendenze salutistiche, con l’esigenza di proteggere risorse naturali molto delicate.

Nell’ittico profittabilità fa rima con sostenibilità. È la sfida di un settore che da un lato si trova a gestire risorse solo in parte rinnovabili, come quelle della pesca, e dall’altro assiste a una costante crescita della domanda, spinta dalle tendenze salutistiche. Basti pensare che, secondo dati FAO, in Europa si consumano circa 23 kg di pesce a testa l’anno. L’Italia si attesta a 29 kg mentre in alcuni Paesi si superano i 50 kg l’anno pro capite.

 

Le molte aziende presenti nel settore TUTTOSEAFOOD condivideranno a TUTTOFOOD 2023 – a fieramilano dall’8 all’11 maggio le loro soluzioni e prodotti innovativi per rispondere a queste complesse esigenze. “Nonostante gli aumenti dei costi, notiamo una leggera ripresa del salmone selvaggio nel retail”, osserva Massimo Bellini, Ufficio Vendite di Polar Seafood. “La nostra azienda lavora sulla sostenibilità da molti anni, concentrandosi su una produzione responsabile e sulla cura per le risorse marine, evitando lo sfruttamento eccessivo come prerequisito per la sopravvivenza delle specie. L’Italia è un mercato importante per noi, al punto da aprire una filiale dedicata, che è comunque sempre attenta alle opportunità che si presentano al di fuori dei nostri territori di pertinenza”.

 

“Nel nostro comparto la tendenza salutistica ha avuto effetti importanti. Nell’ambito dei prodotti bio, assistiamo a una progressiva crescita nelle vendite di tonno all’olio extravergine biologico. Anche il tonno al naturale, in aumento rispetto allo scorso anno, contribuisce a confermare il trend salutistico. Si assiste anche alla crescita del basso contenuto di sale e del poco olio, che si stanno affermando sempre di più ed è proprio per questo che la nostra azienda sta lavorando sull’introduzione a breve di alcune referenze che seguono queste tendenze”, aggiunge Angela Neglia, Direttore Commerciale di Callipo, la nota azienda di conserve.

 

Il tema della sostenibilità nel food è stato anche al centro di un recente incontro organizzato da Innovation Norway, ente norvegese che porterà numerosi espositori del Paese a TUTTOFOOD 2023, in collaborazione con la società di certificazione DNV. In questa occasione, S.E. l’Ambasciatore di Norvegia in Italia Johan Vibe ha commentato: “I governi e le organizzazioni possono contribuire stabilendo norme chiare e armonizzate e garantendone il rispetto. La Norvegia svolge un ruolo di primo piano in questo processo, ma è necessario un costante dialogo con l’industria alimentare per aumentare la consapevolezza di queste esigenze”.

 

Aggiunge Gunvar L. Wie, Direttore Italia di Norwegian Seafood Council, uno dei partner della collettiva norvegese organizzata e promossa da Innovation Norway: “La Norvegia è il secondo maggiore esportatore di prodotti ittici al mondo, che rappresentano circa 37 milioni di pasti giornalieri a base di pesce in 150 Paesi di tutto il pianeta. La gestione responsabile delle nostre preziose risorse è al cuore dell’industria ittica norvegese. I nostril mar sono protetti dalla legge e il modello norvegese ha avuto un tale successo che oggi gestiamo alcuni dei più grandi stock al mondo di pesce selvaggio. Siamo precursori della sostenibilità da decenni e, oltre a ispirare altri Paesi a varare una legislazione a protezione delle specie marine, esportiamo la nostra esperienza nella gestione delle risorse del mare e nell’acquacultura nei Paesi ittici emergenti che vogliono costruire e mantenere degli stock floridi e sostenibili”.

 

“Serve un cambiamento molto forte negli strumenti utilizzati per promuovere la sostenibilità”, ha aggiunto Stefania Ruggeri, Nutrizionista del CREA – Centro Ricerca Alimenti e Nutrizione. “Il nostro centro ha fondato un hub per il Sustainable Food Design che si occupa proprio di questo. Alle regole per i produttori e all’educazione dei consumatori va aggiunto un approccio culturale – noi ci avvaliamo anche di antropologi – per coinvolgere, ad esempio, anche le PMI, che hanno più difficoltà ad abbracciare la transizione ecologica”.

 

Queste e molte altre opportunità dell’ittico saranno al centro della scena a TUTTOFOOD 2023. Informati subito su come esporre se sei un brand o un’azienda, oppure acquista oggi il tuo biglietto per usufruire della tariffa preferenziale Early Bird entro l’8 aprile se sei un visitatore professionale.