Le aziende italiane e internazionali che espongono a TUTTOFOOD si caratterizzano per la capacità di innovare costantemente, coniugano i cibi più autentici dei territori con nuove esigenze e prodotti.
Tempo di feste, tempo di tradizioni. Da qualche anno, però, le tradizioni si intrecciano con l’innovazione per offrire prodotti che coniugano l’attenzione all’autenticità con le nuove esigenze dei consumatori, come il salutismo e il free from, e l’origine con le suggestioni internazionali. TUTTOFOOD, la manifestazione leader in Italia nelle filiere agroalimentari – la prossima edizione è a fieramilano dall’8 all’11 maggio 2023 – è da sempre l’appuntamento che presenta in anteprima l’innovazione di prodotto e di processo nel Food & Beverage, valorizzando il Made in Italy nel contesto di una forte presenza internazionale.
Una valorizzazione portata avanti non solo nel momento espositivo ma anche durante l’anno. Ad esempio con l’Osservatorio di TUTTOFOOD che, grazie alla costante interazione di Fiera Milano con gli attori delle filiere, permette di anticipare affondi di prima mano sulle tendenze, raccolti da chi di cibo si occupa “sul campo”, a cominciare dai produttori.
Partiamo dal vero centerpiece di ogni tavola delle feste, che non può essere che il dolce. Da lievitato natalizio tipicamente milanese il panettone è diventato da tempo un classico reinterpretato secondo molteplici tradizioni regionali, e anche internazionali. Ecco come ne racconta l’ultima “reincarnazione” di quest’anno Agata Fiasconaro, Responsabile Marketing e Comunicazione dell’omonima casa dolciaria siciliana: “Proponiamo il nuovo Panettone Ciliegia e Fragolina, che esalta i sapori più autentici del territorio sposando la menta fresca con le note fruttate delle fragoline semi-candite e la copertura con confettura di ciliegie di Liccia e cioccolato rosa. E ancora: per la linea Fiasconaro-Dolce&Gabbana, un Panettone al Cioccolato nelle due varianti fondente e al latte, impreziosite dalla pasta di arancia. Un gioiello gourmande, racchiuso in una latta ispirata ai colori delle maioliche siciliane. Ultimi, ma non per importanza, i nuovi Torroncini morbidi alle Mandorle di Avola e Pistacchio di Sicilia sempre della Collezione Dolce&Gabbana e Fiasconaro”.
PMI d’eccellenza, non solo Italia
La ricerca di un connubio fra tradizione e innovazione caratterizza non solo il Made in Italy, ma anche i produttori esteri. Che, contrariamente alla percezione comune, non sono solo multinazionali, ma spesso sono piccole e medie aziende d’eccellenza proprio come in Italia. “Il nostro Paese ha soprattutto due grandi tradizioni alimentari: la pesca e i formaggi”, spiega Tom Sijl, Commercial Director della olandese Daily Dairy, “che nella nostra regione hanno una storia particolare. Qui, infatti, c’era un mare interno, lo Zuiderzee, costellato di villaggi di pescatori. Ma con la costruzione della grande diga di sbarramento è diventato un lago, lo IJsselmeer, e i pescatori si sono riconvertiti in maestri formaggiai. Ma senza dimenticare le loro origini. Il pesce del Mare del Nord rimane protagonista della tavola delle feste, assieme a formaggi classici come il Gouda e il Maasdam, ma anche particolari come il formaggio giovane di capra o il Paulus, aromatizzato con l’omonima birra di abbazia”.
L’innovazione di prodotto e di processo è fin dalla prima edizione il filo conduttore di TUTTOFOOD, con la presenza di aziende d’eccellenza di ogni dimensione dall’Italia e da oltre 40 Paesi di tutto il mondo. La prossima edizione si terrà a fieramilano dall’8 all’11 maggio 2023.