Pesce fresco e surgelato: le richieste dei consumatori

Fiera Milano, Rho
08-11.05.2023

TUTTOSEAFOOD

A TUTTOFOOD 2023 protagonista il fenomeno seafood

Le aziende internazionali puntano sull’innovazione per coniugare salutismo e sostenibilità. Il pesce fresco o refrigerato è la merceologia più richiesta.

Il pesce e gli altri prodotti del mare sono un alimento in grande ascesa in tutto il mondo. E, in molte regioni del pianeta, sono da sempre la principale fonte di proteine. Basti pensare che, secondo di Export Planning, nel 2021 il commercio di pesce ha superato a livello globale il valore di 100 miliardi di euro. Valore che per oltre un terzo (35,4%) è rappresentato dal pesce fresco o refrigerato, seguito dai filetti di pesce congelati (14,8%) e dai crostacei congelati (14,6%).

 

Per quanto riguarda i principali mercati, con una quota della domanda mondiale pari al 15,8% nel 2021 gli Stati Uniti sono risultati il maggiore importatore di prodotti ittici, precedendo nell’ordine Cina, Giappone, Francia, Spagna, Svezia e Italia.

 

Al successo tra i consumatori specie più giovani per le sue caratteristiche salutistiche, il consumo di pesce accompagna però anche le preoccupazioni per l’impatto ambientale della pesca intensiva. Ecco, dunque, che le aziende internazionali stanno valorizzando l’innovazione per coniugare queste due tendenze di mercato.

 

“Le proteine del pesce sono percepite come molto salutari dal consumatore”, spiega Rodrigo Rodríguez, Retail & Foodservice EU Markets di WOFCO – Five Oceans Seafood. “Inoltre, noi peschiamo in modo responsabile e sostenibile, e questo rende i nostri prodotti più interessanti per i consumatori più consapevoli. Nonostante la situazione internazionale, l’estate si presenta come molto promettente. Vediamo grande interesse soprattutto per gamberetti e calamari, polpi e filetti di tonno”.

 

 

Catene del valore plurinazionali

 

Nella catena del valore internazionale sono integrate anche molte aziende italiane, come Starlaks, uno specialista del salmone. Come spiega il CEO Davide Brebbia, “In effetti il seafood è considerato un’ottima alternativa alla carne e tra i prodotti più richiesti resta sempre il salmone che, nonostante i significativi aumenti del costo della materia prima, continua a crescere sia nella presentazione fresca sia affumicata. Per l’estate puntiamo in particolare sul salmone al naturale, particolarmente adatto a carpacci e piatti freddi”.

 

Il comparto sarà protagonista a TUTTOFOOD 2023, a fieramilano dall’8 all’11 maggio, grazie a TUTTOSEAFOOD: il settore dedicato che si è consolidato edizione dopo edizione diventano un riferimento internazionale, anche grazie alla caratteristica unica di combinare gli affondi verticali nel settore con l’inserimento in una manifestazione che presenta una panoramica globale di tutto il settore agroalimentare