Sostenibilità e lotta allo spreco alimentare: TUTTOFOOD al centro della filiera

Fiera Milano, Rho
08-11.05.2023

Green Trail

Sostenibilità e lotta allo spreco alimentare: TUTTOFOOD al centro della filiera

A margine dell’evento organizzato da Fiera Milano e TUTTOFOOD, il Vicedirettore FAO Maurizio Martina spiega cosa si è fatto, cosa resta da fare e cosa può fare la filiera agroalimentare.

Ha rappresentato un importante momento di dibattito e condivisione l’incontro sul tema dello spreco alimentare organizzato lo scorso mese da Fiera Milano e TUTTOFOOD in collaborazione con Banco Alimentare, Comune di Milano e FAO. A margine dell’incontro TUTTOFOOD ha incontrato Maurizio Martina, Vicedirettore Generale della FAO, per un punto di vista qualificato sui progressi in corso.

 

Un dato da cui partire: ad oggi, le perdite e gli sprechi alimentari potrebbero sfamare oltre 1,26 miliardi di persone l’anno. E da qui parte Maurizio Martina: “È evidente che siano urgenti interventi correttivi a livello globale. In questo settore l’Italia è molto attva e all’avanguardia. Oltre ad avere un ampio paniere di prodotti da donare per finalità sociali, con procedure semplificate ed agevolazioni fiscali per render più facile e accessibile sia donare sia essere beneficiari delle eccedenze, abbiamo un fondo al Ministero delle Politiche Agricole, destinato al finanziamento di progetti innovativi integrati o di rete, finalizzati a limitare gli sprechi e a impiegare le eccedenze alimentari destinandole agli indigenti, oltre a promuovere la produzione di imballaggi riutilizzabili o facilmente riciclabili e a finanziare progetti di servizio civile nazionale”.

 

 

La chiave è l’integrazione della filiera

 

Ed è proprio “integrazione” la parola chiave, cioè rafforzare la collaborazione tra gli attori della filiera (produttori, fornitori e distribuzione) per ottimizzare la pianificazione di produzione e approvvigionamento, soprattutto guardando agli obiettivi dell’Agenda 2030. Prosegue il Vicedirettore: “Sarà molto difficile garantire la sicurezza alimentare e migliorare la nutrizione per tutti entro quella scadenza. Il 2022 in particolare è stato un anno molto complicato per la sicurezza alimentare globale: il secondo anno della pandemia, conflitti, il clima con frequenti eventi estremi, prezzi in aumento e tensioni internazionali. Sebbene abbiamo compiuto progressi verso la costruzione di un mondo migliore, purtroppo milioni di persone in tutto il mondo non possono permettersi una dieta sana, mettendole ad alto rischio di insicurezza alimentare e malnutrizione. Ma porre fine alla fame non riguarda solo la produzione. Oggi si produce abbastanza cibo per sfamare tutto il pianeta. Per questo le agende fame zero e spreco zero vanno di pari passo. Questo significa una migliore gestione delle risorse naturali per garantire un uso migliore e più efficiente degli output e degli input disponibili per produrre di più (e meglio), con meno. Concretamente: meno acqua, un uso più efficiente dei fertilizzanti e ridurre perdite e sprechi alimentari perché, è bene ricordarlo, quando sprechiamo cibo, sprechiamo anche le risorse impiegate per produrlo”.

 

 

Il ruolo di TUTTOFOOD

 

Ed è qui che può entrare in gioco il ruolo di una manifestazione in grado di riunire sotto uno stesso tetto tutta la filiera, come TUTTOFOOD. “La collaborazione con TUTTOFOOD può aiutarci in un campo molto importante nella lotta allo spreco alimentare: il ‘behavioural change’ dei singoli consumatori”, conclude Martina. “Basterebbe ‘imparare’ a fare la spesa, avendo cura di cosa e quanto comprare, non buttare ma riutilizzare gli avanzi in maniera creativa oppure attingendo a vecchie ricette della tradizione culinaria sono tutti piccoli gesti che possono avere un grande impatto. Insomma, lo sforzo comune dovrebbe essere di imparare a dare al cibo il valore che merita”.

 

Nella prossima edizione – in programma a fieramilano dall’8 all’11 maggio 2023 – TUTTOFOOD riproporrà l’iniziativa TUTTOGOOD in collaborazione con Banco Alimentare e altre realtà del Terzo Settore, tra le quali Pane Quotidiano, che negli anni ha permesso di recuperare tonnellate di alimenti utilizzabili al termine delle giornate di manifestazione.

 

Scopri oggi come esporre come azienda o brand a TUTTOFOOD 2023 o come visitare come operatore professionale.