Ritorna Retail Plaza by TUTTOFOOD, il format unico per discutere il futuro del Retail sviluppato con Business International e in collaborazione con Retail Institute. Parlano i protagonisti.
In pochi anni TUTTOFOOD è diventata un punto di riferimento per la distribuzione organizzata e il retail, italiani e internazionali, grazie alla capacità unica di far incontrare la domanda con un’offerta diversificata che spazia dai grandi player ai piccoli produttori d’eccellenza.
Oltre alle opportunità di business nel percorso espositivo, cuore di questo incontro a tutto tondo fra domanda e offerta è Retail Plaza by TUTTOFOOD, un format unico sviluppato in collaborazione con Business International, content company di Fiera Milano, in cui le grandi insegne della distribuzione italiana e mondiale interagiscono con le aziende e gli altri stakeholder in uno stretto dialogo difficilmente ottenibile in altri contesti. Confermata anche per TUTTOFOOD 2023 – a fieramilano dall’8 all’11 maggio – la partnership con il Retail Institute, che ha contribuito nell’individuazione dei temi più hot del momento, che verranno trattati anche dal punto di vista della sostenibilità: tra questi spiccano l’innovazione nelle catene di fornitura, le opportunità della trasformazione digitale – come il metaverso – o l’approccio Green Retail.
“Anche quest’anno Retail Plaza farà dialogare i protagonisti del settore sulle tendenze emergenti più interessanti e sulle nuove modalità con cui si stanno consolidando i trend comparsi negli scorsi anni”, commenta Alberto Miraglia, Direttore Generale di Retail Institute. “Un tema centrale sarà sicuramente la nuova accezione della sostenibilità, che è passata da essere un nice-to-have a un must-have. Oggi la sostenibilità a tutto campo, quindi con un approccio ESG (Environment, Social & Governance), deve far parte delle strategie aziendali, anche perché è diventata uno dei prerequisiti di finanziamento richiesti dal sistema bancario. In parallelo, le aziende devono affrontare nuove sfide come la logistica, anche se stiamo assistendo a un assestamento delle vendite online, o le pressioni inflattive, che è diventato difficile riassorbire lungo la catena del valore. Inoltre, occorrono nuove strategie di marketing per gestire fenomeni come la crescita impetuosa dell’etichetta privata, sempre più posizionata non solo su un tema di prezzo, ma anche su prodotti di qualità. Su questo e molto altro ci confronteremo a Retail Plaza”.
Dal punto di vista delle grandi insegne conferma la grande attenzione per la sostenibilità anche Albino Russo, Direttore Generale di ANCC-Coop: “Tutte le ricerche ci dicono che i consumatori italiani sono tra i più consapevoli in Europa sui temi della sostenibilità. È vero che non sempre questo si traduce nella disponibilità a pagare un prezzo premium, ma rimane un tema reputazionale sempre più ineludibile per le aziende nei prossimi anni. In breve, i produttori non potranno più permettersi di non essere sostenibili. Per quanto riguarda la marca privata, noi come Coop siamo stati dei precursori nell’utilizzarla non solo per il primo prezzo, ma anche per promuovere prodotti naturali e bio, di qualità e del territorio. Naturalmente, in questa fase congiunturale c’è anche un tema di prezzo da affrontare. Nei primi mesi del 2022 sorprendentemente il consumatore aveva mantenuto i livelli di spesa, ma adesso emerge l’esigenza di nuovi equilibri nel bilancio famigliare. In questo quadro, abbiamo avviato un progetto ampio di estensione e rivisitazione della marca commerciale, con 5.000 nuove referenze tra prodotti rivisitati e completamente nuovi”.
Che il confronto tra attori della filiera sia fondamentale per affrontare queste sfide lo conferma anche l’esperienza di Appetite 4 Disruption, come racconta il Founder Cris Nulli: “Siamo una community che condivide approfondimenti sulle tendenze emergenti con iniziative come gli Innovation Tour, con cui portiamo gli imprenditori, anche piccoli, a conoscere nuovi format sulle piazze più interessanti. Di recente, per esempio, siamo stati a Londra e a Madrid. La disponibilità a innovare nelle PMI è una delle criticità dell’economia italiana, ma questo significa che esistono anche grandi margini di crescita, pensiamo ad esempio al Sud che per molti versi è ancora una prateria da esplorare. Un grande tema che dovremo analizzare nei prossimi mesi sarà l’ulteriore evoluzione dell’omnicanale verso l’ibridazione, ad esempio con virtual brand che diventano punti vendita fisici e viceversa. Un altro tema sarà la sempre maggiore integrazione di un’offerta food di qualità nel retail in un’ottica drive-to-store”.
Per non perderti nessuno degli appuntamenti di Retail Plaza e degli altri eventi di TUTTOFOOD 2023 acquista entro l’8 aprile il tuo biglietto Early Bird, se sei un operatore, o chiedi subito come fare per esporre se sei un’azienda.