Verso Netcomm Focus Food: il digitale per vincere le nuove sfide

Fiera Milano, Rho
08-11.05.2023

TUTTODIGITAL

Verso Netcomm Focus Food: il digitale per vincere le nuove sfide

La trasformazione digitale e multicanale è il tema della prossima edizione, che torna in presenza a Milano all’Enterprise Hotel il 27 ottobre prossimo.

Anche il mondo Food & Beverage, come tutta l’economia, in questi mesi sta affrontando sfide impegnative. Ecco perché oggi più che mai è importante confrontarsi e approfondire dati e trend per anticipare le evoluzioni nel futuro prossimo. In queste settimane i protagonisti del settore guardano in particolare alla quinta edizione del Focus Netcomm dedicato agli sviluppi, trend e innovazioni nel Digital Food & Grocery, organizzata dal Consorzio Italiano per il Commercio elettronico in collaborazione con TUTTOFOOD, che quest’anno torna in presenza il 27 ottobre presso l’Enterprise Hotel di Milano.

 

“Nell’attuale scenario macroeconomico non possiamo non mettere in conto l’inflazione, che sta impattando sull’intera filiera, i cui costi ricadono anche sui retailer online, insieme ai costi delle consegne”, commenta Roberto Liscia, Presidente di Netcomm. “Tuttavia, l’e-commerce è destinato a consolidarsi anche per i beni di largo consumo. Siamo entrati in una nuova fase in cui i canali digitali sono al centro dei percorsi di acquisto di 33,3 milioni di consumatori in Italia. Se la pandemia ha dato impulso all’e-commerce, quest’ultimo ha dato a sua volta impulso all’acquisto multicanale: un cliente su 4 dichiara di acquistare sia online sia nei negozi fisici da una stessa insegna”.

 

 

La trasformazione digitale avanza anche nel F&B

 

“La trasformazione digitale e multicanale delle filiere Food & Grocery” sarà il leitmotiv di questa edizione, che vedrà tra i temi centrali all’evento, tra gli altri, i nuovi comportamenti d’acquisto degli e-shopper italiani nel Food & grocery oltre allo scenario, i dati e trend chiave del FMCG online in Italia. E ancora, le strategie e i nuovi servizi degli attori del settore o le opportunità per le PMI dai canali digitali e dal digital export. Non mancheranno affondi sulla riorganizzazione delle filiere nel nuovo contesto ibrido e sulle tecnologie e i servizi a supporto della trasformazione digitale e omnicanale.

 

“Dalle imprese produttrici agli intermediari, fino alle aziende distributrici, tutte le realtà dovranno rivedere il loro modo di far impresa”, prosegue Liscia, “e le loro relazioni lungo la filiera, mettendo in discussione logiche produttive, commerciali e operative. Le imprese più attente stanno già ragionando su progetti di innovazione che coniughino le nuove richieste della domanda con un rinnovato modo di erogare l’offerta, facendo leva sulle tecnologie più promettenti. Nuove logiche di produzione, nuovi flussi di dati e nuovi territori competitivi saranno le parole chiave per le imprese FMCG dei prossimi anni. Questo e molto altro sarà oggetto di discussione al prossimo Netcomm Focus Food”.

 

Durante l’evento saranno presentati i dati e le evidenze delle ricerche Netcomm Food&Grocery e casi di successo e testimonianze dal mondo delle aziende.

 

Per ulteriori informazioni e per monitorare l’apertura delle iscrizioni visitare questa pagina.