I trend che rilanciano il settore a TUTTOFOOD 2023

Fiera Milano, Rho
05-08.05.2025

Dati di mercato

I trend che rilanciano il settore a TUTTOFOOD 2023

In un momento di incertezze, occorre puntare su nuovi target di consumatori o nicchie in crescita, come il turismo enogastronomico. Cosa dicono le ricerche.

Raramente dal dopoguerra i mercati internazionali hanno vissuto momenti incerti come l’attuale. E, con l’attenzione posta in modo così intenso al presente, si corre il rischio di perdere di vista le tendenze nel medio termine, che restano fondamentali per assicurare lo sviluppo del business.

 

Vediamo dunque cosa prevedono i principali analisti di settore per i prossimi anni. Partiamo dalla criticità più urgente, l’aumento dei prezzi. Prendendo come esempio l’Italia, secondo il 35% del campione di operatori intervistato per il Rapporto Coop 2022 l’inflazione raggiungerà il picco a fine 2022, mentre per il 28% lo farà entro l’estate e per il 24% all’inizio del 2023. Ben il 71% teme il rischio di tensioni sociali, tanto in Italia come in Europa (42% e 43% rispettivamente).

 

Come reagire dunque? Secondo il recente report “Top 10 Global Consumer Trends 2022” di Euromonitor, alcune delle categorie di consumatori su cui puntare sono i Digital Seniors, cioè le persone mature che durante la pandemia si sono affacciate all’utilizzo degli strumenti digitali, i Rural Urbanites, giovani metropolitani che cercano di coniugare la vita in città con la natura, e i Self-love Seekers, consumatori particolarmente attenti alle gratificazioni personali.

 

Questi ultimi sono rappresentati dal 67% di consumatori che dichiara di voler avere un impatto positivo sull’ambiente con i propri acquisti, mentre il 78% degli operatori ritiene che il cambiamento climatico impatterà sulle esigenze dei consumatori. Nuovi target si aprono invece all’e-commerce con i Digital Seniors: il 25% degli over 60 ormai acquista online e quasi il 15% fa anche la spesa online. L’e-commerce è la carta vincente anche per conquistare i Rural Urbanites, il 37% degli intervistati, i quali continuano a lavorare da casa, magari coltivando un piccolo orto sul balcone. Infine il 56% dei consumatori ricade anche nella categoria dei Self-love Seekers, che ricercano prodotti di qualità per la propria gratificazione.

 

Un altro ambito di possibile crescita per il Food & Beverage viene dal grande ritorno del turismo enogastronomico. Secondo l’ultimo Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, l’Italia vanta il primato europeo per prodotti certificati (IG) – 814 a novembre 2021 – e il valore economico delle produzioni certificate ha toccato i 16,6 miliardi di euro nel 2020. La rete agrituristica italiana conta oltre 25 mila aziende, con vino e olio come prodotti che muovono il maggior interesse, anche grazie alle “strade” dedicate. La novità degli ultimi anni è il forte orientamento al biologico dei turisti enogastronomici, ma anche i micro-birrifici e i “musei del gusto”.

 

Dati, tendenze e abitudini di consumo sono da sempre al centro del ricco palinsesto di eventi di TUTTOFOOD (oltre 100 appuntamenti nell’edizione 2021). TUTTOFOOD 2023 si terrà a fieramilano dall’8 all’11 maggio 2023.